• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESSINA, Enrico

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESSINA, Enrico

Emilio Albertario

Giurista, nato a Napoli il 7 ottobre 1828, ivi morto il 24 settembre 1916. Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionarî napoletani del 1848. Poco dopo, nel 1849, un suo Manuale di diritto costituzionale, segnalato per l'arditezza delle dottrine liberali professate, gli attirò le persecuzioni della polizia borbonica, che crebbero dopo la difesa, da lui assunta nel 1852, dei compagni di fede politica processati per gli avvenimenti del 15 maggio 1848. Per misura di alta polizia fu arrestato e stette nel carcere per quattro mesi. A questi seguirono due anni di domicilio forzoso in Ottaiano. Nel marzo del 1860, per le sue relazioni con il rappresentante del governo sardo a Napoli, veniva di nuovo arrestato, ma dopo due giorni di prigionia, riparò a Marsiglia. Da questo luogo di esilio andò poi a Livorno. Con decreto del Farini, dittatore dell'Emilia, fu nominato professore di diritto nell'università di Bologna. Ma, caduti i Borboni, assunse l'ufficio di sostituto procuratore generale presso la gran corte criminale di Napoli e poco dopo, al tempo della luogotenenza del principe Eugenio di Carignano a Napoli e in Sicilia, fu segretario generale nel dicastero di Grazia e giustizia. Eletto deputato nel primo parlamento italiano, ritornò più volte alla camera, dove sedette al centro sinistro. Il 16 marzo 1871 fu nominato senatore; nel 1889, vicepresidente del senato. Nel 1879, come ministro di Agricoltura, industria e commercio, entrò nel primo ministero Cairoli; nel 1885 fu ministro di Grazia e giustizia nel gabinetto Depretis. Il 24 novembre 1914 fu nominato ministro di stato.

Se non partecipò con molta assiduità ai lavori parlamentari, fu autorevolissimo membro di numerose commissioni costituite per la compilazione delle leggi penali: da quella incaricata della revisione e unificazione delle leggi italiane, per la quale scrisse la memorabile relazione pubblicata in testa al codice penale e al codice di procedura penale, fino alla commissione incaricata della revisione e del coordinamento del testo definitivo del codice di procedura penale nominata con decreto del 30 giugno 1912, dalla quale per altro poi si ritrasse per l'impossibilità di far trionfare alcune sue idee di riforma. Era membro residente dell'accademia reale di Napoli, socio nazionale dell'accademia dei Lincei, presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di molte altre accademie italiane e straniere.

Dopo Francesco Carrara, il P. fu il più grande dei criminalisti italiani. Fu col Carrara uno dei capi dell'indirizzo giuridico, altrimenti detto classico, del diritto penale: indirizzo che egli sviluppò, sotto l'influenza della filosofia hegeliana, con spirito filosofico e con talento originale. La pena è da lui concepita come retribuzione giuridica del male del reato. Il suo mirabile equilibrio gli fece considerare oggetto della scienza del diritto penale il diritto storicamente divenuto e positivamente vigente nello stato, non il diriîto ideale, che è oggetto della filosofia e neppur ciò che può essere oggetto della politica criminale. Avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, e così fu non soltanto grandissimo giurista, ma filosofo, letterato e storico. E fu avvocato insigne e conferenziere affascinante.

Opere: Trattato di penalità generale secondo la legge delle due Sicilie, Napoli 1858; Trattato di penalità speciale secondo la legge delle due Sicilie, ivi 1859; Elementi di diritto penale, voll. 3, ivi 1865 (5ª ed., ivi 1885); Il naturalismo e le scienze giuridiche, ivi 1878; La scuola storica napoletana nella scienza del diritto, ivi 1882; Manuale del diritto penale italiano, voll. 3, ivi 1893-95 (3ª ed., 1905-06); Scritti di Enrico Pessina raccolti e pubblicati dal comitato promotore delle onoranze per il 50° anno di insegnamento, ivi 1899; Manuale del diritto pubblico costituzionale, ivi 1900; La crisi del diritto penale nell'ultimo trentennio del secolo XIX, ivi 1906; Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria fino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano, Milano 1906, II, p. 539 segg.; Discorsi vari, voll. 7, Napoli 1914-16, ecc. L'Enciclopedia del diritto penale italiano è opera promossa e curata dal P.

Bibl.: Necrologi di E. P., in Rivista penale, LXXXIV (1916), p. 482; in La scuola positiva, XXVI (1916), pp. 818-823; A. Rocco, E. P., in La giustizia penale, 1926 (Opere giuridiche, Roma 1933, III, p. 425 segg.).

Vedi anche
Giuseppe Pisanèlli Pisanèlli ‹-s-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato per i suoi sentimenti antiborbonici, fuggì a Civitavecchia, poi ... Paolo Emilio Imbriani Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso e alla Temi italiana, scrivendo di letteratura, di etica e soprattutto di filosofia del diritto. Deputato ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ...
Altri risultati per PESSINA, Enrico
  • PESSINA, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Marco Nicola Miletti PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e da Francesco Trinchera. Quattordicenne ascoltava le lezioni di filosofia di Pasquale Galluppi. Frequentò (1842-44) i ...
  • Pessina, Enrico
    Enciclopedia on line
    Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, e così fu ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali