• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

entomologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati.

Cenni storici

Le prime notizie scientifiche sugli insetti si trovano in Aristotele, che descrisse la metamorfosi di alcuni insetti, ma l’e. si sviluppò a partire dal 16° sec., grazie all’invenzione del microscopio e agli studi di scienziati come U. Aldrovandi, K. von Gesner, J. Jonston, e nel 17° sec. a quelli di F. Cesi, M. Malpighi, A. van Leeuwenhoek e J. Swammerdam, la cui classificazione, con quella di J. Ray, prelude alle linee principali della sistematica moderna. Nel 18° sec. videro la luce alcune opere celebri di A. Vallisnieri, M.S. Merian, C. De Geer, C. Bonnet. Nelle Mémoires pour servir à l’histoire des insectes (1734-42) di R.-A. de Réaumur, lo studio di morfologia e anatomia è accompagnato da quello di sviluppo, ecologia e storia naturale di un gran numero di specie.

La riforma della classificazione zoologica attuata da Linneo segnò una nuova fase anche nell’entomologia. L’opera linneana fu perfezionata da numerosi entomologi, fra cui J.C. Fabricius e J.C. Illiger. Nel 19° e 20° sec. gli sviluppi dell’e. divengono ancora più rapidi e notevoli: sono approfondite le conoscenze di sistematica, anatomia e istologia; F. e P. Huber, e in seguito J.-H. Fabre proseguono le ricerche su ecologia ed etologia. Dagli anni 1950, grazie all’applicazione di nuove tecniche d’indagine, rese possibili anche dall’impiego di microscopi elettronici, oscilloscopi, spettrofotometri ecc., l’e. partecipa allo sviluppo della biologia, con contributi di primaria importanza, fra i quali la scoperta di citocromi e l’ipotesi «un gene-un enzima» formulata da G.W. Beadle e E.L. Tatum, in seguito ad analisi genetiche e biochimiche sul moscerino dell’aceto (Drosophila).

L’e. moderna contribuisce allo studio dei grandi problemi biologici anche in etologia ed ecologia. La decodificazione del ‘linguaggio’ con cui le api esploratrici comunicano alle compagne la direzione e la distanza di una data fonte di cibo, ha valso a K. von Frisch il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1973). Grande rilievo hanno avuto le ricerche sul ruolo ecologico delle grandi società degli insetti negli ecosistemi naturali (e/o antropizzati).

E. applicata

L’e. agraria e l’e. medica sono discipline moderne. Notizie su insetti nocivi si avevano fin dai tempi antichi, ma soltanto in epoche recenti si poté misurarne l’importanza economica e ci si dedicò alla ricerca dei mezzi per arginarne i danni. La conoscenza delle abitudini e del ciclo di sviluppo degli insetti dannosi è alla base dell’ e. applicata, la cui importanza ha fatto nascere istituti specializzati destinati a studiare e combattere le specie nocive e a diffondere le specie che distruggono quelle dannose.

L’ e. agraria si occupa principalmente degli insetti dannosi all’agricoltura e alle foreste. L’attività distruttiva degli insetti sarebbe, in realtà, in equilibrio con le capacità di sopravvivenza delle piante se l’uomo non avesse alterato questo equilibrio, con l’uso indiscriminato di insetticidi che eliminano, oltre agli insetti dannosi, anche i loro predatori.

L’ e. medica si occupa degli insetti dannosi all’uomo e agli animali domestici: i parassiti esterni come gli ematofagi e i Mallofagi, i parassiti interni quali i Ditteri Estridi e Gastrofilidi che trascorrono gran parte della vita larvale entro il corpo di Mammiferi. Il campo più sviluppato dell’e. medica è lo studio degli insetti vettori di malattie: per es. le zanzare, che trasmettono il plasmodio della malaria o gli agenti patogeni di febbre gialla e di altre gravi malattie umane; le mosche del genere Glossina, che trasmettono tripanosomi; la pulce, che trasmette la tenia del cane. Molti insetti inoltre trasmettono virus. Solo l’individuazione e la descrizione dei cicli biologici degli insetti vettori di malattie (come fece G.B. Grassi per l’anofele) consentono di definire i metodi per combatterli.

Rami speciali dell’e. applicata sono la bachicoltura e l’apicoltura.

Vedi anche
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Johan Christian Fabricius Fabricius ‹-ìisius›, Johan Christian. - Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso ... Charles De Geer De Geer ‹dë i̯ä´är›, Charles. - Zoologo (Finspång, Östergötland, 1720 - Stoccolma 1778); sulle orme di R.-A. Réaumur, pubblicò fra l'altro 7 volumi di Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1752-78), che contengono contributi fondamentali all'entomologia. parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Zoologia
Tag
  • SVILUPPO DEGLI INSETTI
  • FEBBRE GIALLA
  • BACHICOLTURA
  • OSCILLOSCOPI
  • TRIPANOSOMI
Altri risultati per entomologia
  • Entomologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum degli Artropodi. Tuttavia, questo termine è stato e può essere ancora oggi utilizzato in un senso più o meno ...
  • entomologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto La scienza degli insetti Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane e armoniose, dai colori brillanti o dai bizzarri comportamenti. Gli entomologi sono scienziati che studiano ...
  • ENTOMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Mario Solinas (XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342) Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale Review of Applied Entomology che si propose come strumento bibliografico moderno ...
  • Entomologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. 5. La composizione chimica degli Insetti. 6. La fisiologia degli Insetti. 7. L'etologia entomologica. 8. Genetica ...
  • ENTOMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal greco ἔντομον[ζῷν] "insetto" e λόγος "discorso, scienza") Giuseppe Montalenti Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le molteplici relazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
entomologìa
entomologia entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...
entomològico
entomologico entomològico agg. [der. di entomologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’entomologia: ricerche e.; società entomologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali