• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrari, Enzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, delegandole la gestione della propria attività sportiva. La rottura dei rapporti di F. con l'Alfa Romeo avvenne nel 1939, quando egli fondò, sempre a Modena, la Auto Avio Costruzioni, con cui iniziò un'attività di fabbricazione di autovetture in proprio, contrassegnate dal cavallino rampante. Nel 1943 venne creata l'officina di Maranello, cui fece seguito, nel 1946, la nascita della Ferrari Automobili. Nel 1947 uscì, infine, la prima Ferrari da corsa, accompagnata, successivamente, dai prestigiosi modelli da competizione e da gran turismo, che hanno partecipato con risultati molto brillanti ai più importanti campionati e competizioni mondiali. Nel 1960 l'industria di Maranello venne trasformata in una S.p.A., prima con la denominazione "Esercizio Fabbriche Automobili e Corse - SEFAC", e poi "Ferrari S.p.A. Esercizio Fabbriche Automobili e Corse", della quale F. assunse la presidenza, mantenendola fino alla morte. Tra le onorificenze ricevute, F. venne nominato, nel 1952, Cavaliere del lavoro e, nel 1979, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana. Dal marzo 2012 il Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, realizzato su progetto dell'architetto J. Kaplicky, espone documenti ufficiali e raccolte video e audio sull'industriale e sulle automobili che hanno fatto la storia della sua scuderia; dopo una riorganizzazione degli spazi espositivi e il passaggio sotto la gestione diretta di Maranello, il museo è stato riaperto nel febbraio 2014.

Vedi anche
Villeneuve, Gilles Pilota canadese (Saint-Jean-sur-Richelieu 1950 - Zolder 1982). Dopo l'esordio nel Gran premio d'Inghilterra con la McLaren, nello stesso anno (1977) passò alla Ferrari e negli anni successivi conquistò sei vittorie, giungendo a un passo dal titolo mondiale nel 1979. Morì in un incidente durante le prove ... Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, ... Lauda, Andreas Nicolaus, detto Niki Pilota automobilista austriaco (Vienna 1949 - ivi 2019); vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 nel 1975, 1977 (su Ferrari) e, dopo un primo ritiro, nel 1984 (su McLaren-TAG). Vittima di un grave incidente in pista nel 1976, ha chiuso definitivamente la carriera di pilota alla fine ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • ALFA ROMEO
  • MARANELLO
  • MODENA
  • SEFAC
Altri risultati per Ferrari, Enzo
  • Ferrari, Enzo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l’Alfa Romeo (➔) dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia F., con cui l’Alfa Romeo intrattenne rapporti di preziosa collaborazione, fornendo le proprie vetture e, nel contempo, ...
  • Ferrari, Enzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elio Silva L'automobile diventa mito Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica da lui fondate e che rappresentano a tutt'oggi una punta di diamante sia nelle competizioni di Formula 1 sia nell'industria ...
  • FERRARI, Enzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una certa agiatezza tanto da possedere già all'inizio del secolo diverse automobili. Il F., che abbandonò gli studi alla ...
  • FERRARI, Enzo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Industriale meccanico, nato a Modena il 18 febbraio 1898. Dopo aver prestato, dal 1920 al 1940, la propria opera presso l'Alfa Romeo, cominciando come corridore e terminando come direttore del reparto corse, ha creato (1940) a Maranello (Modena) uno stabilimento per la costruzione di automobili sportive ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
montezemolesco
montezemolesco agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali