• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Epifania

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Epifania

Raffaele Savigni

L'incontro di Gesù con i Magi

Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso dei secoli gli autori cristiani hanno illustrato il valore simbolico dei doni e hanno aggiunto al racconto evangelico alcuni elementi leggendari, come i nomi dei Magi e la loro dignità regale. Nella tradizione popolare è nata la figura della befana, che porta i doni ai bambini

Il significato dell'Epifania e la sua collocazione temporale

Il termine epifania, di origine greca, significa "manifestazione", "apparizione". Esso era utilizzato nell'antichità per indicare la salita al trono di un imperatore o la sua manifestazione gloriosa di fronte ai sudditi.

Il cristianesimo lo ha utilizzato per indicare l'incontro dei Magi con Gesù, mettendo in evidenza la sua regalità spirituale, di cui è simbolo l'oro. Nei Vangeli i Magi non vengono però presentati come re, ma come uomini saggi venuti dall'Oriente, con riferimento a tradizioni religiose della Persia e della Mesopotamia, ove era diffuso lo studio degli astri. Il racconto intende ricordare che il messaggio di Gesù è rivolto non solo agli ebrei, ma a tutta l'umanità, e quindi anche ai seguaci delle altre culture e religioni. Ogni tentativo di identificare la 'stella' ricordata nei Vangeli con una cometa o con un altro corpo celeste è fallito: essa viene quindi interpretata in senso spirituale dai teologi più autorevoli.

Nei primi secoli cristiani la festa dell'Epifania non era ben distinta da quella del Natale. Il ciclo liturgico natalizio, che si conclude il 6 gennaio, ha assunto un'importanza centrale soprattutto a partire dal 4° secolo, quando la festa del Natale e quella dell'Epifania sostituirono la festa pagana del Sole, a sua volta preceduta da un'altra festa, quella dei Saturnali. L'Epifania in particolare fu percepita come l'omaggio di tutti i popoli, rappresentati dai Magi, non più a un imperatore terreno ma al Cristo, il vero imperatore vittorioso. Perciò il Natale evidenzia la nascita umile di Gesù in quanto uomo, mentre l'Epifania evoca il suo trionfo spirituale: essa è associata al ricordo del suo battesimo e del miracolo delle nozze di Cana, due episodi che segnano l'inizio della missione di Gesù e nei quali si manifesta la sua divinità.

Dal termine epifania è derivato quello popolare di befana, utilizzato per indicare la misteriosa vecchietta che ogni anno, proprio il 6 gennaio, porta i doni ai bambini: in queste leggende le antiche tradizioni religiose si sono fuse con altre tradizioni di origine non cristiana.

Le interpretazioni dell'Epifania

Il numero tradizionale dei Magi (tre), non indicato nei Vangeli, appare ormai fissato all'epoca di papa Leone Magno (intorno al 450 d.C.), che nelle sue omelie sull'Epifania invitò tutti i popoli ad adorare Gesù come fecero i Magi: "Tutti i popoli, rappresentati dai tre Magi, adorino il Creatore dell'Universo, e Dio sia conosciuto in tutta la Terra". Egli osservò che Gesù "ha voluto essere subito conosciuto da tutti", e che i tre Magi offrono "l'incenso a Dio, la mirra all'uomo, l'oro al re" per ricordare che Gesù è al tempo stesso Dio, re e uomo mortale.

Infatti l'oro adornava le vesti dei sovrani, mentre l'incenso veniva offerto alla divinità, e la mirra era utilizzata nelle cerimonie di sepoltura dei defunti. La stella, vista dai Magi ma non dai Giudei increduli, raffigura l'illuminazione e la conversione dei pagani, mentre gli ebrei rimangono ciechi, incapaci di riconoscere il Messia; il cristiano che vive santamente è come una stella vivente, capace di mostrare a molte persone la via che porta all'incontro col Signore. Negli stessi anni anche il vescovo ravennate Pietro Crisologo ha precisato il valore simbolico dei tre doni: i Magi "con l'incenso lo riconoscono Dio, con l'oro lo accettano quale re, con la mirra esprimono la fede in colui che sarebbe dovuto morire".

Nei secoli successivi alcuni racconti, trasmessi dai Vangeli cosiddetti apocrifi ‒ dalla parola greca che significa "occulti", "nascosti" ‒ attribuirono ai Magi i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e il titolo regale. Federico Barbarossa vedeva in loro un simbolo del potere imperiale, negli stessi anni in cui si diffondeva la leggenda del 'prete Gianni', un misterioso e potente re dell'Asia che univa in sé i due poteri, quello politico e quello religioso.

Vedi anche
Natale Festa della natività di Gesù Cristo. ● La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ... festa Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di calendario. Momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza a una comunità, ... presèpe presèpe Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe , allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più o meno realisticamente, le scene della Natività e dell'Adorazione dei Magi. origini ed evoluzione  Il ... Sacra famiglia La famiglia costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, anche come oggetto di raffigurazione artistica. ● Nella liturgia cattolica si cominciò a celebrare la festa della Sacra famiglia, localmente, nel 17° sec.; più tardi fu fissata alla terza domenica dopo l’Epifania (1893, da Leone XIII), infine nella domenica ...
Categorie
  • FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • PIETRO CRISOLOGO
  • CRISTIANESIMO
  • PRETE GIANNI
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per Epifania
  • epifania
    Enciclopedia on line
    Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono ricordate e. di Zeus, di Artemide, di Dioniso, e in particolare, di Asclepio, divinità sanatrice, ...
  • EPIFANIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Giuseppina SOAVE . In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, sogno, miracolo, ecc.) rende manifesta la ...
Vocabolario
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali