• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIFANIO di Salamina, santo

di Alfredo Vitti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPIFANIO di Salamina, santo

Alfredo Vitti

Vescovo e scrittore del secolo IV. Nacque a Besandirke, oggi Besanduc, in Palestina al principio del sec. IV. Andò ancor giovanetto in Egitto, trattovi dal fervore di quei monasteri copti, e tornato in patria fondò un monastero. Nel 367 fu eletto metropolita di Cipro, e consacrato vescovo di Salamina. Nella lotta contro Origene spese gli ultimi dieci anni della sua vita, scrivendo e accorrendo a Gerusalemme e a Costantinopoli, ove, per istigazione del patriarca alessandrino Teofilo, attaccò Giovanni Crisostomo, accusato di origenismo estremista; ma confessò poi di essere stato male informato. Morì nel 403, tornando da Cipro.

Scritti: L'Ancoratus ('Αγκυρωτός[λόγος]) scritto nel 374, vuol essere una specie di "ancora" di salvezza nell'esposizione della vera dottrina della Scrittura e degli Apostoli. Essa, insieme con le dottrine sulla Trinità e sull'Incarnazione, contiene il germe dell'opera più nota di E. (scritta tra il 375 e il 377) il Panarion ("contravveleno") adversus omnes haereses. L'opera è divisa in tre libri e sette tomi, e considera ottanta eresie diverse, di cui venti anteriori a Gesù Cristo. Se numerose notizie, spesso documentate, rendono particolarmente preziosa l'opera di E. per la storia del quarto secolo, l'animosità che egli pone contro l'eresia e il riconoscimento che egli stesso fa (Haer., LXXI) di parlare spesso per sentito dire, rendono sempre problematica l'accettazione pura e semplice delle sue asserzioni. Per i tre primi secoli E. sfrutta soprattutto l'Adversus Haereses d'Ireneo e il Syntagma d'Ippolito. Le diverse eresie sono nelle edizioni di E. numerate progressivamente e si usa citarle col loro numero d'ordine. Minore importanza hanno le altre tre operette di E.: l'Anakephalaiosis ("ricapitolazione") del Panarion (messa in dubbio come opera di E.); Sui pesi e le misure (superstite solo parzialmente in greco, e totalmente nella versione siriaca), che tratta, nella seconda parte, dei pesi e della cronologia della Sacra Scrittura, e nella prima del Canone Biblico e delle versioni dell'Antico Testamento; il trattatello Sulle 12 gemme, spiegazione degli ornamenti del sommo sacerdote giudaico; infine, alcune lettere, di cui una contro le immagini, messa in dubbio da D. Serruys (Académie Inscript. Belles Lettres, 1904,360 segg.), e rivendicata da Holl, Die Schriften des Epiphanius gen die Bilderaerehrung (Sitzb. Berl. Akad., 1916, 9, 828-868), e un'altra sulla Pasqua (Holl, Silzb. Berliner Akad., 25 febbraio 1926).

Dottrina: Principio di E. è che in cose di fede il cristiano deve contentarsi di quanto insegna la Chiesa; gli eretici, tagliatisi fuori dalla Chiesa, non sono informatori avvisati, e pertanto sono da respingere anche le idee poste a base del loro insegnamento e prese dalla filosofia greca: Origene. perciò, sarebbe , "padre di Ario, e radice e cagione di tutte le eresie". E. afferma che il Verbo assunse perfetta l'umana natura, che non ne venne a essere diminuita nell'Incarnazione: che Maria è vera Madre di Dio, sempre vergine, che Pietro è la pietra solida su cui poggia la Chiesa, in cui si ritrova la fede immutabile. Mentre S. Girolamo metteva in mostra l'erudizione filologica di E., chiamandolo pentaglotta (conosceva il greco, l'ebraico, il siriaco, il copto e il latino), l'esame della lingua da lui usata lo mostra rappresentante del greco della coinè.

Oltre all'edizione riprodotta in Patr. Graec., XLI-XLIII, sono da segnalarsi le edizioni del Holl, dell'Ancoratus e del Panarion,1-64, in Griech. Christl. Schriftsteller, XXV e XXXI, Lipsia 1915 e 1922.

Bibl.: J. Martin, Saint Épiphane, in Annales de phil. chrét., [155] 1907, pp. 113-150, 604-618; [156] 1908, pp. 32-49; B. Eberhard, Die Beteiligung des Epiphanius an dem Streite über Origenes, Treviri 1859; A. Vincenzi, Historia critica quaestionis inter Theophilum, Epiphanium et Hieronymum Origenis adversarios, et inter Ioannem Chrysostomum, Theotimum, Ruffinum et monachos Nitrienses, Origenis patronos, Roma 1865; K. Holl, Die handschriftliche Überlieferung des Epiphanius, in Texte u. Untersuch., XXXVI, ii, Lipsia 1910; Lipsius, Zur Quellenkritik des Epiphanius, Vienna 1885; J. Leipoldt, Epiphanius' von Salamis "Ancoratus" in saïdischer Übersetzung, in Berichte Leipziger Ges. Wiss., 1902, pp. 136-171; H. Gressmann, Jüdisch-aramäisches bei Epiphanius, in Zeits. neutest. Wiss., XVI (1915), pp. 171-197; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Ein Stück aus dem Ancoratus des E., in Sitzb. Berl. Akad., 1911, pp. 759-772; O. Bardenhewer, Gesch. altkirchl. Liter., III, Friburgo in B. 1912, pp. 293-302.

Vedi anche
santo Giovanni Crisòstomo Giovanni Crisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo. - Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ...
Altri risultati per EPIFANIO di Salamina, santo
  • Epifànio di Salamina
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
epifànico
epifanico epifànico (ant. epifànio) agg. [der. di epifania] (pl. m. -ci), letter. raro. – Relativo a un’epifania, nel sign. originario e generico della parola, che costituisce cioè un’apparizione, o una manifestazione, una rivelazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali