• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epigramma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana.

La tradizione greca attribuisce e. già a Omero, ma i più antichi che abbiamo risalgono all’8° sec. a.C.: incisi su tazze, appartengono al numero delle più antiche iscrizioni greche. Archiloco avrebbe per primo usato per l’e. il distico elegiaco, che ne fu poi il metro. Nell’età classica l’epigrammista più noto fu Simonide di Ceo, il quale esaltò in iscrizioni sepolcrali gli eroismi delle guerre persiane e peloponnesiache. Nell’età alessandrina l’e. diventa espressione di ogni materia poetica, lavorato con paziente virtuosità, a fissare in un quadretto o in un’arguzia un’ispirazione elegante di breve respiro. Il maestro dell’e. alessandrino fu Callimaco; Meleagro di Gadara (➔ Antologia greca) chiude l’età ellenistica. In seguito l’e. fu largamente trattato, ma con poca originalità.

Nella letteratura romana i più antichi e. furono iscrizioni prima in versi saturni (l’elogio degli Scipioni; l’epitaffio detto di Nevio) poi in distici (Ennio), esametri (Plauto), senari giambici (Pacuvio). Con Varrone gli elogia entrarono nella letteratura (Imagines), poi, sotto l’influenza della letteratura alessandrina, i Romani usarono tutte le forme dell’e.; nell’età ciceroniana quasi tutti scrissero e., in particolare Catullo. Nell’età augustea è da ricordare la raccolta Cicuta (così intitolata, pare, per la virulenza dei versi) di Domizio Marso. Il più grande epigrammatista latino fu Marziale. Accanto a lui, vanno citati Ausonio, Prudenzio e Lussorio.

Nel Rinascimento l’e. latino e greco furono in auge presso gli umanisti (Poliziano ecc.); iniziatore dell’uso dell’e. nelle letterature volgari si suole considerare L. Alamanni. In generale, l’e. ebbe nel Cinquecento larga fortuna, costituendo l’antecedente necessario delle arguzie del concettismo barocco. Nel Settecento e nell’Ottocento si volse quasi esclusivamente all’arguzia ironica d’ordine morale, sociale e politico (si ricordino gli e. di V. Alfieri). Nella poesia italiana del Novecento, posteriore a G. D’Annunzio, e specialmente in quella ermetica, intesa all’essenzialità dell’espressione, l’e. torna con caratteri esclusivamente lirici, affini a quelli dell’e. alessandrino, ma con forme rese allusive e balenanti dall’analogia.

In Francia l’e. ebbe cultori in ogni epoca: basti ricordare H. Boileau e Voltaire. Molti i cultori spagnoli nei sec. 16° e 17°, tra cui B. del Alcázar e F. de Quevedo. In Inghilterra ebbe nel Rinascimento gran voga l’e. in latino, ma non meno coltivato fu l’e. in inglese: eccelse tra tutti R. Hewick; l’uso si affievolì nel Sei-Settecento, in compenso il tono epigrammatico diventò uno degli elementi essenziali dello stile, sicché non pochi componimenti poetici (per es., di A. Pope) appaiono come una trama intessuta di e.; questo si mescolò poi ad altre forme letterarie e si accoppiò con la caricatura, trovando sorgente inesauribile nello humour inglese. Anche in Germania l’e. fu introdotto dall’Umanesimo, ma fin da allora si avverte una particolare insistenza di motivi religiosi e moralistici, che ne accentuano il tono satirico-descrittivo e didattico; con F. Schiller e W. Goethe esso divenne, secondo le origini, una piccola lirica, che in seguito ispirò autori come A. von Platen, E. Mörike, F. Hebbel, F. Nietzsche. Per quel che riguarda il Novecento, la Spoon River Anthology di E.L. Masters (1915) può essere considerata un omaggio all’e. nella sua forma prima d’iscrizione funeraria.

Vedi anche
Antologia greca Raccolta di epigrammi greci dell’età classica e soprattutto ellenistica e bizantina, compilata nel 14° sec. dal monaco bizantino Massimo Planude (detta perciò anche A. Planudea) e stampata per la prima volta a Firenze nel 1494 da Giovanni Lascaris, in 7 libri. Deriva in gran parte dall’ Antologia Palatina, ... Marco Valerio Marziale (lat. M. Valerius Martialis). - Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente ... Callìmaco di Cirene Callìmaco di Cirene. - Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. Callimaco di Cirene), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che Callimaco di Cirene studiasse ad Atene alla scuola ... Gaio Valerio Catullo (lat. C. Valerius Catullus). - Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. Catullo, Gaio Valerio circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e ...
Tag
  • LETTERATURA ALESSANDRINA
  • MELEAGRO DI GADARA
  • LETTERATURA ROMANA
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • SIMONIDE DI CEO
Altri risultati per epigramma
  • epigramma
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuele Lelli Pochi versi per fulminare il lettore Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano i poeti più famosi, e la sua storia arriva fino alle letterature contemporanee. Caratterizzato dalla breve ...
  • EPIGRAMMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. ἐπίγραμμα) Ettore BIGNONE Giuseppe GABETTI Cesare Giarratano * Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario che poi ebbe tanta fortuna ...
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali