Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della
Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i Molossi. Dopo la metà del 4° sec. prevalse la dinastia molossa degli Eacidi, che aveva unificato gran parte della regione nella ‘lega degli Epiroti’, e con Pirro il regno di E. raggiunse nei primi decenni del 3° sec. la maggiore estensione e potenza. Alla sua morte (272) il regno si ridusse agli antichi confini e nel 231 la monarchia fu soppressa e si instaurò la repubblica. Sottomesso dai Romani nel 168 a.C., fu annesso alla provincia Macedonia.
Con la 4a crociata e la creazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), mentre
Dopo le guerre balcaniche (1913) la maggior parte dell’E. fu unita alla Grecia, e la fascia più settentrionale all’Albania. Le rivendicazioni di