• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Equidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; le zebre, E. zebra ed E. burchellii ecc.

Hanno dentatura completa, canini piccoli e spesso assenti nelle femmine, molari bunoselenodonti; arti specializzati per la corsa, con il solo terzo dito sviluppato notevolmente e terminante in un robusto zoccolo, sia all’arto anteriore sia a quello posteriore, mentre i metapodi laterali (secondo e quarto dito) sono ridotti in forma di stiletti ossei.

fig

Originati nell’Eocene inferiore (v.fig.), gli E. sono l’esempio di una serie completa di tappe evolutive, che nell’arco di 50 milioni di anni hanno cambiato notevolmente la morfologia di questo gruppo. L’evoluzione degli E. si ammette sia iniziata con gli Hyracotheridae, Perissodattili dello Sparnaciano d’Europa e dell’America Settentrionale, serie di specie nella quale si realizza un allungamento differenziale dei segmenti degli arti, riduzione del numero delle dita e complicazione delle pieghe dei molari che tendono all’ipsodontia. Il genere capostipite della serie, Hyracotherium (sinon. Eohippus), è piccolo e ha arti anteriori con quattro dita e arti posteriori con tre. In Europa gli Hyracotheridae si estinsero con il Palaeotherium nell’Oligocene, mentre la serie americana proseguì con gli Anchitheriinae discendenti del genere Epihippus del Ludiano, nei quali già si afferma la condizione di imparidigitati, con arti anteriori a tre dita in funzione e un rudimento del quinto. Attraverso forme intermedie si giunge a Mesohippus e Miohippus, dell’Oligocene americano, più grandi dei precedenti, con arti anteriori tridattili come i posteriori, ma con il dito mediano più sviluppato. Del Miocene medio-superiore è Merychippus, di taglia maggiore; secondo e quarto dito ulteriormente ridotti, mentre il terzo è quello su cui poggia l’animale.

Forme plioceniche con rami divergenti (Hipparion ecc.) si diffusero nel Vecchio Continente e si moltiplicarono nell’America Settentrionale, in Asia e in Africa. Erano provviste di tre dita, il secondo e quarto ancora muniti di zoccolo ma non raggiungenti il suolo. Si estinsero in tempi diversi eccetto Pliohippus che, in America, durante il Pliocene superiore avrebbe dato origine ai cavalli propriamente detti, con il genere Equus nel Pliocene superiore-Quaternario, e a un ramo divergente dell’America Meridionale. Il genere Equus migrò nell’Eurasia, dove prosperò, mentre in America gli E. si estinsero nel Quaternario. Il cavallo fu introdotto di nuovo dai coloni europei negli Stati Uniti e nel Plata, e vi prosperò, ritornando a uno stato semiselvatico.

Vedi anche
zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe. Perciò l’intero peso del corpo poggia sui quattro z. (o ... Pliohippus Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi fossile (tardo Miocene-Pliocene), continuatore della linea ancestrale del cavallo dell’America Settentrionale: possiede denti a fusto lungo, incurvato, e dita laterali ridotte ma ancora provviste di zoccolo e non giungenti al suolo. Da P. derivano gli Equidi ... Hipparion Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi (➔) fossili, del Miocene superiore-Pleistocene inferiore, caratterizzato da molari ipsodonti con pieghe di smalto sviluppate, tridattilia persistente. tarpan Specie (Equus ferus) di Mammifero Perissodattilo Equide (➔ cavallo), per altri autori, invece, sottospecie (Equus przewalskii gmelinii).
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PERISSODATTILI
  • QUATERNARIO
  • STATI UNITI
  • PLIOHIPPUS
Altri risultati per Equidi
  • EQUIDI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. equus "cavallo"; lat. scient. Equidae, Gray 1821) Famiglia di Mammiferi dell'ordine Mesaxonia, sottordine Perissodattili (Perissodactyla Owen). Comprende il solo genere Equus L., suddivisibile nei tre sottogeneri Cavallo (v.), Asino (v.) e Zebra (v.).
Vocabolario
èquidi
equidi èquidi s. m. pl. [lat. scient. Equidae, dal nome del genere Equus, e questo dal lat. equus «cavallo»]. – Famiglia di mammiferi perissodattili, che comprende il genere Equus, il solo vivente della famiglia; le varie specie sono caratterizzate...
ippotèrio
ippoterio ippotèrio s. m. [lat. scient. Hippotherion, comp. di hippo- «ippo-» e gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di equidi fossili, antenati del cavallo, sinon. di ippario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali