• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digitale, era

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’arco di tempo iniziato con l’introduzione e l’uso esteso degli elaboratori elettronici e delle tecniche a essi connesse. Gli elaboratori elettronici sono capaci di trattare solo dati rappresentabili con quantità numeriche definite la cui precisione può essere qualsivoglia. Da questa caratteristica degli elaboratori e dall’informatica, cioè la scienza e la tecnica che li descrivono, discende la definizione di digitale per tutto il mondo reale e per il cosiddetto mondo virtuale che li sottende. Inoltre la miniaturizzazione dei componenti e la disponibilità di reti trasmissive sempre più potenti hanno provocato una crescente diffusione di strumenti e funzionalità digitali, che hanno permeato e cambiato radicalmente molti modi dell’agire umano. La diffusione dell’uso dell’informatica intorno alla fine degli anni 1950 e i viaggi spaziali hanno dato l’inizio all’e. d. nella quale siamo immersi e hanno permesso una diffusione capillare della cultura e della conoscenza, oltre all’introduzione di strumenti che hanno migliorato la qualità della vita, trasferendo a una macchina una grande quantità di operazioni ripetitive o che azzerano percorsi lunghi e complessi. Indicatore caratteristico di questa e. d. è la quantità di strumenti diversi che ci circondano in tutti i momenti della quotidianità e per i quali sono cambiate le regole costruttive ed i modi di realizzarli. Dall’inizio del terzo millennio la quantità di dispositivi, grandi e piccoli, che si basano su elementi e architetture digitali è aumentato vertiginosamente ed è possibile affermare che non esistono quasi più strumenti guidati da sistemi esclusivamente meccanici e analogici; anche le più grandi macchine utensili o i mezzi di trasporto sono controllati, indirizzati e comandati da minuscoli elaboratori, i microchip. Persino per riparare malfunzionamenti e carenze del corpo umano, la più complessa e delicata macchina esistente, si fa sempre più ricorso a microchip, come per regolare disfunzioni cardiache, per collegare gli impulsi nervosi del cervello a protesi esterne, o per le protesi interne come quelle acustiche.

Tag
  • AGIRE UMANO
  • INFORMATICA
  • MICROCHIP
Vocabolario
codice digitale
codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...
testamento digitale
testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per il testamento digitale fai da te. (Corriere.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali