Erchempèrto (lat. Erchempertus). - Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e testimonianza di una cultura, l'Historia Langobardorum Beneventanorum.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source ... from Arechis up to Adelchis", possediamo purtroppo solo notizie assai scarse e frammentarie: appunto quelle poche ed occasionali ...
Longobardo beneventano, forse nato di nobile famiglia teanese da un Adelgario poco oltre la metà del sec. IX. Fra le agitazioni della contea capuana, perdette nell'886 tutti i suoi beni; divenuto monaco cassinese, dopo nuove peripezie, nell'887 andò ambasciatore dell'abate Angelario presso Stefano V ...