• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de

Salvatore Battaglia

Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente in pace, poeta colto nelle ore di tregua. Per la posizione sociale della famiglia visse sempre in contatto con la corte: il padre, giureconsulto, faceva parte del consiglio reale; la madre, nobildonna, era prima dama di Maria, figlia di Carlo V; ed egli stesso, ancora giovinetto, divenne paggio del futuro Filippo II. Accompagnando i suoi principi, nel giro di pochi anni (1548-1554), ebbe occasione di percorrere l'Europa, dalle Fiandre alla Boemia e dall'Italia all'Inghilterra, completando la sua cultura e affinando soprattutto la sua larga esperienza. Ma il suo spirito avventuroso e attivo, che anelava all'azione, lo spinse subito nell'aspra guerra del Chile (1555), che egli visse con l'entusiasmo del volontario e con la passione del poeta: la prima parte del suo poema, La Araucana, nasce dalla diretta partecipazione agli avvenimenti, che egli ferma in appunti lirici, durante le soste. Ritornato in Spagna (1563), ordinò le sue note e pubblicò le tre parti del poema (Madrid 1569-1578-1589). Tenuto sempre in alta considerazione dai suoi principi, E. continuò ad accompagnarli per l'Europa, vivendo a Madrid nei lunghi riposi, tra l'agiatezza che gli procuravano la sua condizione e soprattutto il patrimonio della moglie, María de Bazán, sposata nel 1570.

La Araucana è la celebrazione della conquista chilena, difficile e fortunosa, che costò alla Spagna grandi sacrifici, ma rivelò e foggiò tempre di eroi. Pedro Valdivia, Francisco de Villagra, Reinoso, García Hurtado de Mendoza, sono i condottieri che E. rappresenta nella loro indole morale e nell'epicità delle loro gesta, in lotta con la barbarie, con gli elementi avversi, con il suolo infido, e soprattutto contro gli altri eroi araucani, Caupolicán, Lantaro, Colocolo, Tucapel, tutti tenacemente legati alla loro terra e alla loro tradizione. Anzi il gusto del poeta, specie nella prima parte, è rivolto a disvelare e approfondire i costumi, la religione, le passioni, l'ambiente sociale di questo mondo araucano, che vive ai confini della civiltà. E accanto ai caratteri individuali, generosi e violenti, eroici e superstiziosi, l'E. descrive la loro terra e il loro cielo con un senso sapiente del colore. È la novità di quest'arte. Il poema, che si sviluppa sulla tecnica dell'Ariosto e del Tasso e non disdegna le finzioni e i procedimenti dei classici latini, da Virgilio a Lucano, possiede una sua particolare fisionomia di realtà e di attualità. Entro la traccia epica del Rinascimento La Araucana immette un nuovo e più schietto contenuto, che non è più il solito mondo stilizzato del Medioevo cavalleresco e cristiano, ma la vita storica, eroica e selvaggia degli Araucos e la loro indomabile natura. Se l'atteggiamento fondamentale dell'E. è più descrittivo che fantastico, esso tuttavia deriva da un'esuberante sensibilità pittorica e psicologica, che si libera dagli schemi dell'epopea tradizionale, per discoprire l'indole incolta, rude, guerriera di un popolo che difende la propria autonomia con nobile consapevolezza, seppure con fatale vicenda. A volte, però, il canto è soltanto espositivo, più da cronaca che da poesia, e spesso questa materia veristica contrasta con la forma classicheggiante e oratoria: sono i maggiori difetti, che limitano il valore artistico del poema; ma la sua importanza rimane sempre grande, avendo trasportato nella poesia voci e aspetti della nuova anima americana e della caratteristica tradizione chilena, e avendo assimilato con originalità l'epica del Cinquecento italiano: come il Poema de mio Cid traduceva il periodo eroico e feudale, cosi La Araucana ricantava gli splendori dell'Impero, entrambi informati alla concretezza della storia spagnola.

Ediz.: La Araucana, fac-simile a cura di A. M. Huntington, New York 1902-3; ed. in Bibl. de Aut. Esp., XVII; ed. a cura di J. T. Medina, Santiago de Chile 1910-1918, voll. 5.

Bibl.: A. Bello, in Obras, VI, Santiago de Chile 1883; id., in Bol. de la R. Ac. de Historia, XXXI (1897), pp. 65-220; J. T. Medina, Los romances basados en "La Araucana", Santiago de Chile 1918; J. L. Perrier, García de Mendoza in Ercilla's Araucana, in The Romanic Rev., IX (1918).

Vedi anche
Caupolicán Caupolicán. - Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel ... Villagra, Francisco de Villagra ‹bil'àgℎra›, Francisco de. - Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, ... Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò alla conquista del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) ... Hurtado de Mendoza, García Hurtado de Mendoza, García. - Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, ripopolò Concepción (1557) e Tucapel, fondo Cañete, sconfisse Caupolicán ...
Altri risultati per ERCILLA y ZÚÑIGA, Alonso de
  • Ercilla y Zúñiga, Alonso de
    Enciclopedia on line
    Poeta epico (Madrid 1533 - ivi 1594); percorse nel giro di pochi anni l'Europa e nel 1555 partecipò alla guerra del Cile che celebrò nel poema La Araucana (1569-89) composto di 37 canti in ottave. Sviluppato sulla traccia dell'Ariosto e del Tasso, introduce nella poesia spagnola del Rinascimento il ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali