Èrcole III (Èrcole Rinaldo) d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1727 - Treviso1803) di Francesco III e di Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, con Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrara. Fuggito dai suoi stati nel 1796, all'appressarsi delle truppe napoleoniche, fu dichiarato deposto il 6 ott. 1796. In seguito, come compenso del ducato perduto, nei trattati di Campoformio (1797) e di Lunéville (1801) gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che non occupò mai.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente di Francia fino alla sua morte nel 1723.
Il matrimonio dei genitori - contratto nel 1719 - era stato voluto fortissimamente dal nonno, Rinaldo I d'Este, nello spasmodico ...
ERCOLE III (Ercole Rinaldo) d'Este, duca di Modena e Reggio. - Figlio di Francesco III e di Carlotta Aglae di Orléans, figlia del reggente di Francia, nacque il 22 novembre 1727. Sposò Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrana, assicurando alla sua casa lo sbocco al mare, ...
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un ercole; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica. È un uso antonomastico...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...