• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erezione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, bargigli e papille di uccelli, pesci ecc. ). In altri organi erettili, come ciuffi di penne, peli e simili, l’e. è invece causata dall’azione di muscoli che portano l’asse del pelo o della penna in posizione perpendicolare alla cute (per es., i musculi arrectores pilorum). Gli stimoli che determinano l’e. sono, a seconda dei casi, l’eccitazione sessuale, la collera, la paura, gli stimoli fisici (meccanici, termici) ecc. Lo stimolo nervoso può agire per il tramite di azioni ormonali, per es., scariche di adrenalina che determinano la contrazione dei muscoli dei peli.

In particolare, è l’atto fisiologico dell’inturgidirsi dell’asta o membro virile che rende possibile l’atto copulatorio. È il risultato di interazioni riflesse (contatto, stimoli visivi o rappresentazioni ideative) e consegue ad attiva dilatazione dei vasi sanguigni dell’asta (la quantità di sangue circolante nel pene in e. è circa 10 volte maggiore che nello stato di flaccidità); al meccanismo dell’e. concorre la contrazione dei muscoli ischiocavernosi con la compressione delle vene dorsali. Analogo comportamento si verifica negli organi erettili femminili (clitoride).

L’incapacita del maschio a ottenere e/o mantenere un e. adeguata per consentire un rapporto sessuale soddisfacente è definita disfunzione erettile. È una vera e propria patologia in grado di interferire con la qualità di vita del soggetto affetto, intaccando l’autostima e interferendo con un sano rapporto di coppia. I dati epidemiologici più recenti identificano la disfunzione erettile come una patologia età-dipendente e la mettono in rapporto con i più noti fattori di rischio cardiovascolare (dislipidemia, ipertensione ecc.), al punto da costituire essa stessa un sintomo sentinella di una patologia vascolare maggiore (cardiopatia ischemica ecc.). Altrettanto noto è il rapporto tra questa disfunzione e il diabete mellito dove l’esordio del problema sessuale è dipendente dalla durata della malattia di base e dal suo cattivo compenso metabolico. Altre condizioni correlate riguardano l’ipogonadismo, l’uso di farmaci in grado di interferire con la fisiologia dell’e. (disfunzione erettile iatrogena), il danno alle strutture nervose conseguente a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale ecc.). La diagnosi deve considerare i dati anamnestici, lo studio dell’assetto metabolico e ormonale e la valutazione flussimetrica della vascolarizzazione peniena in condizioni dinamiche. Dal punto di vista terapeutico, accanto alle terapie intracavernose, si dispone oggi di specifici farmaci on demand della famiglia degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo V (sildenafil, vardenafil e tadalafil), assumibili per via orale, un’ora prima del rapporto.

Vedi anche
pene Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del pene e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice. ● A forma di ... transessualismo (o transessualità) Condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera appartenente all’altro sesso, del quale aspira ad assumere le caratteristiche anatomiche e comportamentali. Il soggetto transessuale è quindi chi, nato e registrato ... Priapo (gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di Priapo fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente in età ellenistica e romana. Priapo fu considerato ... copulazione botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.  zoologia Congiungimento sessuale ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • SESSUOLOGIA in Medicina
Tag
  • DISFUNZIONE ERETTILE
  • ORGANO ERETTILE
  • IPOGONADISMO
  • ADRENALINA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per erezione
  • erezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Sasso Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni. Il meccanismo dell’erezione Quando il pene è flaccido, i corpi cavernosi presentano sinusoidi in contrazione, arterie e arteriole ...
Vocabolario
erezióne
erezione erezióne s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigĕre «elevare, rizzare», part. pass. erectus]. – 1. a. L’erigere; complesso di operazioni con cui si erige un edificio (in genere pubblico), un’opera d’architettura o di scultura:...
erettivo
erettivo agg. [der. di eretto, part. pass. di erigere]. – Che ha la funzione di erigere; relativo all’erezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali