• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erfurt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.

Storia

Godette di un notevole sviluppo nel Medioevo come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale germanica; tuttavia non riuscì a ottenere l’autonomia dagli arcivescovi di Magonza, che vi dominarono dal 745 al 1802 (tranne la parentesi sassone, 1483-1664, durante la quale E. passò alla Riforma). Nel 1850 ospitò il Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi.  Congresso di E. Incontro voluto da Napoleone I con Alessandro I di Russia (1808) allo scopo di ottenere il suo favore per un’azione intimidatoria contro l’Austria. L’unico risultato fu che la Russia (che a E. ottenne l’annessione della Finlandia e dei principati danubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di E. Nel 1850 elaborò una Costituzione federale della Germania sotto l’egemonia della Prussia.  Programma di E. Redatto da K. Kautsky e approvato nel 1891 al congresso del Partito socialdemocratico tedesco chiedeva al governo il voto uguale e diretto, l’uguaglianza tra uomo e donna, la scuola statale, un’imposizione tributaria progressiva e diretta, leggi a favore dei lavoratori.

Vedi anche
Weimar Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città è tuttora in parte cinta con mura e fossati ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste ... Karl Kautsky Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda Internazionale. Le sue ... Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO
  • ALESSANDRO I DI RUSSIA
  • NAPOLEONE I
  • TURINGIA
  • GERMANIA
Altri risultati per Erfurt
  • ERFURT
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, costituì fin dall'Antichità uno scalo lungo la via di transito che collegava la regione del medio Oder ...
  • ERFURT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 208) Bruno NICE La città di E. (186.000 ab. nel 1956) è capoluogo del distretto omonimo, nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca. Questo distretto si stende per 7306 km2, con una popolazione di 1.257.400 ab. (1958), pari a 175 ab. per km2, e confina con gli analoghi distretti ...
  • ERFURT
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Walter MATURI Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta di Turingia; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali