Honecker ‹hóonekër›, Erich. - Uomo politico tedesco (Neunkirchen 1912 - Santiago, Cile, 1994). Militante del partito comunista tedesco (KPD), fu in carcere durante il nazismo (1935-45). Nella Rep. Dem. Tedesca, fu presidente della Freie Deutsche Jugend fino al 1955, partecipò alla fondazione/">fondazione della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (1946) nella cui segreteria entrò nel 1959. Deputato dal 1949, fu segretario della SED dal 1971 e nel 1976 assunse anche la carica di capo di stato; in politica estera favorì la distensione tra le due Germanie. Uscito di scena con la riunificazione tedesca (1989), fu imputato della morte di molte persone che avevano tentato l'espatrio attraversando il confine tra le Germanie; nel 1993 il processo fu interrotto per il suo precario stato di salute.
Politico tedesco (Neunkirchen 1912-Santiago, Cile, 1994). Nella Repubblica democratica tedesca, partecipò (1946) alla fondazione della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED). Deputato dal 1949, fu segretario della SED dal 1971 e nel 1976 assunse anche la carica di capo di Stato; in politica ...
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella KPD (Kommunistische Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni). Frequentò ...
èrica s. f. [lat. scient. Erica, dal gr. ἐρίκη o ἐρείκη, lat. class. erīce]. – Genere di piante ericacee con numerose specie dell’Africa merid., e poche, ma assai diffuse, dei paesi mediterranei: sono suffrutici, arbusti o piccoli alberi, ramosissimi,...
èrice s. m. [lat. scient. Eryx, dal nome del mitico eroe Erice (gr. ῎Ερυξ, lat. Eryx), figlio di Posidone, ucciso in una lotta da Eracle]. – Genere di piccoli serpenti della famiglia boidi, a cui appartiene Eryx thebaicus, lungo circa 80 cm, che vive...