• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eritropoietina

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

eritropoietina

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori eritroidi del midollo osseo) in relazione al fabbisogno di ossigeno. Ha quindi il ruolo fisiologico di regolatore della produzione di globuli rossi.

Ruolo dell’eritropoietina

Tra le funzioni dell’e. vi è quella di reclutare i progenitori immaturi e di orientarli verso la maturazione eritroide, di garantirne la sopravvivenza evitando la morte programmata (apoptosi) e di stimolare la differenziazione in eritrociti maturi. La produzione di e. (glicoproteina di 38.000 Da) avviene a livello delle cellule renali del tubulo prossimale, nelle cellule endoteliali degli spazi peritubulari e, in minore misura, nel fegato. Le cellule che producono e. sono dotate di una molecola proteica con gruppo eminico che funziona come sensore della quantità di ossigeno. La produzione di e. è funzione delle condizioni di ridotta pressione parziale di ossigeno nel sangue (ipossia), come nel caso di: anemia, difetti di ventilazione respiratoria e di perfusione, riduzione del flusso ematico o diminuzione della tensione di ossigeno nell’ambiente. L’ipossia stimola la produzione in breve tempo del fattore di crescita, con rapida comparsa di un picco plasmatico. La sintesi di e. può essere inibita anche in condizioni non fisiologiche, per es. in presenza di deficit della funzione renale, nelle infiammazioni, infezioni o tumori, in cui vi è una ridotta risposta all’ipossia tessutale. Una volta legata al recettore, presente solo sui progenitori eritroidi e non sull’eritrocita maturo, l’e. passa nel citoplasma determinando un incremento della divisione cellulare eritroide, della sintesi emoglobinica e di altre proteine di membrana. Il dosaggio sierico dell’e. endogena viene espresso in unità internazionali e normalmente è compreso tra 10 e 30 mU/ml.

Utilizzazione in terapia

L’e. viene utilizzata in tutte quelle forme di anemia in cui la risposta eritropoietinica non è adeguata al grado di ipossia tessutale, come nei pazienti dializzati per insufficienza renale cronica, o in quelli affetti da patologie tumorali o post-chemioterapiche. È inoltre utilizzata per procedure di autotrasfusione e predeposito di globuli rossi per gli interventi chirurgici. I principali effetti collaterali legati al trattamento con e. possono essere l’aumentato rischio di sviluppare fenomeni trombo-embolici, per eventuale inibizione dei fattori della coagulazione o per aumento dell’ematocrito per emoconcentrazione, l’aumento delle resistenze vascolari a livello cerebrale, con conseguente invecchiamento precoce, e l’ipertensione.

Vedi anche
eritrocita (o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia).  Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli eritrocita, il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di ... emopoiesi (o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( emopoiesi midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto ... fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate ... endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ...
Tag
  • FATTORI DELLA COAGULAZIONE
  • CELLULE ENDOTELIALI
  • DIVISIONE CELLULARE
  • PRESSIONE PARZIALE
  • AUTOTRASFUSIONE
Altri risultati per eritropoietina
  • eritropoietina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massimo Breccia Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione dei precursori eritroidi del midollo osseo in relazione al fabbisogno di ossigeno. È un mediatore tra il recettore ...
  • eritropoietina
    Enciclopedia on line
    (EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione delle cellule staminali eritroidi (emocitoblasti) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene ...
Vocabolario
eritropoietina
eritropoietina s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali