Pistèlli, Ermenegildo. - Filologo e scrittore (Camaiore1862 - Firenze1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Società dantesca italiana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. Collaborò al Giornalino della domenica, dove pubblicò Le pìstole d'Omero (poi raccolte in volume, 1917), pagine estrose sulla vita scolastica (in forma di lettere che si fingono scritte da uno scolaretto di nome Omero Redi). Scrisse inoltre numerosi saggi critici, recensioni e prose di vario argomento, in piccola parte raccolte nei volumi Profili e caratteri (1921) ed Eroi, uomini e ragazzi (1927).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò una forte impronta lo zio Venanzio: uomo vivace e ...
Filologo (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio. Formatosi alla scuola del Vitelli, a un'attività di filologo, papirologo ed editore di testi critici (tra cui i Carmina del Pascoli), di traduttore, commentatore e saggista (scrisse su s. Francesco, Savonarola, Manzoni, Tommaseo, De Amicis, Carducci, ...
Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio di uno zio paterno, Venanzio, letterato e scolopio di sentimenti liberali, si fece sacerdote e divenne padre calasanziano nel 1884. Laureato ...
pistelliano agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione pistelliana sono stati combinati dei guai seri che...