• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLASON, Ernesto

di Anna Maria Brizio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALLASON, Ernesto

Anna Maria Brizio

Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, studiò paesaggio sotto la direzione di C. Piacenza. Dal 1848 al 1868 espose assiduamente alla Promotrice, e dal 1863 al 1867 anche al Circolo degli Artisti di Torino: per lo più studi dal vero della campagna piemontese, ma specialmente delle vallate alpine (Foresta nella valle di Challant,1856; Pianura sotto la pioggia,1860; Dintorni d'Ivrea,1865; Primavera,1865; Valle dell'Orco,1867, ecc.: i due ultimi dipinti sono ora nel Museo civico di Torino). Considerato dai contemporanei "uno dei migliori rappresentanti del risorgimento moderno del paesaggio in Piemonte"(Stella), non si discostò fondamentalmente dai modi del Piacenza, pur mostrando talvolta una sua personale sensibilità agli effetti di luce. Fu insegnante di pittura della regina -allora principessa - Margherita di Savoia. Morì a Torino il 1° marzo 1869.

Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1848-1891),Torino 1893, pp. 225 ss.; M. Soldati, Catalogo della Gall. d'Arte Moderna del Museo Civico di Torino,Torino 1927, p. 86; M. Bernardi, Ottocento piemontese,Torino 1946, pp. 53, 71, 118, 168; A. e J. Dragone, Ipaesisti piemontesi dell'Ottocento,Torino 1947, pp. 38, 239; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 960; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 303; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni,I, Milano 1945,p. 12; U. Galetti -E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana,p. 37.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per ALLASON, Ernesto
  • Àllason, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Torino 1822 -ivi 1869); scolaro di C. Piacenza, trattò il paesaggio con minuzia descrittiva e una certa convenzionalità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali