• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILE, Ernesto

di Manfredo Tafuri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASILE, Ernesto

Manfredo Tafuri

Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del quale divenne assistente dopo la laurea, conseguita nel 1878. Si dedicò quindi allo studio e al rilievo dei monumenti architettonici siciliani, in particolare di epoca normanna e rinascimentale, aiutando il padre nella compilazione del volume sulla Curvatura delle linee dell'architettura antica (Palermo 1884), ed educandosi quindi a uno storicismo sia pure acriticamente accolto, che sarà la caratteristica precipua delle sue prime esperienze.

Nel 1884 partecipò al concorso per palazzo di Giustizia di Roma, presentando alla prova di primo grado un progetto simile a quello, poi realizzato, per il palazzo di Montecitorio, rielaborandolo quindi, per il secondo grado, in forme fiorentine del sec. XV.

L'adozione della maniera quattrocentesca toscana venne da lui giustificata come richiamo a uno stile che aveva trattato rigorosamente il tema del palazzo a differenza del linguaggio architettonico più specificamente romano, appellandosi inoltre a un vago concetto di libertà di scelta, di palese origine eclettica.

Nel 1881 partecipò con il padre al concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, poi, nel 1885, disegnò il Monumento ossario di Calatafimi, adottando forme scontatamente classiciste. Nel 1890 ottenne la cattedra che era stata del padre e che conservò sino alla morte; nel 1897 venne inoltre nominato direttore della Reale Accademia di Belle Arti di Palermo.

Nel 1891 venne chiamato a disegnare gli edifici per l'Esposizione nazionale di Palermo: le realizzazioni del B. ottennero immediatamente un enorme successo, spiegabile con la perfetta aderenza del suo linguaggio all'ambiente sociale e culturale della Sicilia fine secolo; il suo eclettismo manieristico si esprime in forme rinascimentali nel palazzo delle Belle Arti, e normanne nel salone dei festeggiamenti, pur non mancando spunti felici che preannunciano i futuri sviluppi della sua stilistica. Dopo aver completato e allestito il Teatro Massimo di Palermo, opera del padre, costruì nel 1898 le ville Paternò e Igea a Palermo, che segnano, specie l'ultima, un'importante svolta nelle sue esperienze: all'ispirazione ancora arabo-normanna e rinascimentale si unisce infatti una rigorosa semplificazione formale e una libertà volumetrica del tutto nuove che nelle opere successive, segnatamente nel padiglione per l'Esposizione agraria siciliana (1901), nei villini Monroy (1903), Basile (1904) e Fassini (1906) in Palermo (quest'ultimo vandalicamente distrutto in questi ultimi anni), si fondono a loro volta all'intemo di una reinterpretazione personale della stilistica floreale che in quegli anni, dopo l'improvvisa e splendida fioritura europea, andava prendendo piede anche in Italia.

Il problema di B. fu dunque quello di inserire il linguaggio liberty, che aveva i suoi fondamenti e la sua storia legati a istanze rinnovatrici che prendono le mosse dal movimento delle Arts and Crafts di W. Morris, all'interno di una società che ne aveva ignorato premesse e sviluppi: la singolare "contaminatio" di elementi decorativi floreali e del '400 siciliano si spiega quindi col tentativo di ritrovare una giustificazione al nuovo linguaggio fondandola su di una tradizione storica e regionale ancor più che nazionale.

In tal modo si definisce la tipica "maniera" basiliana delle opere migliori (i tre villini già citati, lo stand Florio per il tiro al piccione a Palermo, 1905, l'arredamento del caffè Faraglia in Roma, 1901, la villa Deliella a Palermo, 1909), nelle quali al purismo geometrico delle superfici e dei volumi si contrappone il florealismo dei partiti decorativi in una felice e misurata dialettica che si richiama più ai modi di un Wagner o di un Hoffmann che a quelli di un Horta.

All'equilibrio espressivo delle case di abitazione, perfettamente aderente alle esigenze della classe borghese cui si indirizzavano, si giustappone nell'opera del B. la singolare ambiguità architettonica degli edifici rappresentativi e monumentali, nei quali il controllo dell'organismo viene affidato di nuovo al metro classicheggiante cui si sovrappongono, senza fondervisi, i particolari di gusto liberty che vi campeggiano estraniati dal loro contesto originario.

Tipico a tal riguardo il palazzo di Montecitorio in Roma (1904-14) che denuncia la scissione delle esperienze del B. in architettura "minore" e "maggiore", per la prima delle quali il linguaggio floreale poteva essere integralmente adottato, mentre per la seconda doveva scendere a compromesso con una classicità d'impianto chiamata ad assolverne i compiti celebrativi.

L'opera posteriore del B. è caratterizzata da tali due maniere contraddittorie che, sovrapponendosi continuamente, ne svelano in definitiva una sostanziale ambiguità di fondo: dopo una parentesi romantico-eclettica che trova compimento nella controllata libertà inventiva delle ville Ugo (1907) e Florio (1909; distrutta da incendio nel nov. 1962) in Palermo, si assiste ad una progressiva perdita di mordente nelle sue esperienze che non raggiungeranno più, anche negli esempi migliori, la felice espressività dei villini Fassini e Deliella.

Delle numerose opere realizzate dopo il 1909 ricorderemo: la Cassa di Risparmio di Palermo (1908-13), la villa dei principi Manganelli a Catania (1909-14), il palazzo delle Assicurazioni generali di Venezia a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio di Reggio Calabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui costruito nel 1911) a Palermo (1927).

L'ultima opera del B. è la chiesa di S. Rosalia in Palermo, iniziata nel 1928 e non ancora terminata nel 1932, anno della sua morte (Palermo, 26 agosto). La chiesa dimostra, col suo stanco eclettismo, il completo esaurirsi della poetica classicistico-floreale, ormai del tutto estranea alla linea evolutiva dell'architettura moderna italiana ed europea.

Scritti: Sulla costruzione dei teatri. Le dimensioni e l'ordinamento dei palchi in rispondenza al costume italiano, Palermo 1883; Per il mio progetto del Palazzo di Giustizia e per l'Arte, Roma 1884; Lettera al presidente del Circolo artistico di Palermo, Palermo 1895; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed architetto, Milano 1900-1920 (con altri); Studi e schizzi, Torino 1911; Le sculture e gli stucchi di Giacomo Serpotta, Torino 1911.

Bibl.: A. W. R. S., Sicily, in The Studio, XXX (1903-1904), pp. 74-78; V. P. (Vittorio Pica), Il caffè Faraglia a Roma, in Emporium, XXVII (1908), pp. 158-161; L. Angelini, I palazzi e gli edifici dell'Esposizione di Roma, ibid., XXXV (1912), pp. 22 s.; C. Battaglia, Il "Kursaal Biondo" dell'architetto E. B., ibid., XLI (1915), pp. 317 s.; S. Caronia Roberti, E. B. e cinquant'anni di architettura in Sicilia, Palermo 1935; E. Calandra, Breve storia dell'archilettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 151 s.; G. B. F. Basile, Mostra dei Basile, in Celebrazioni dei grandi sicil. (catal.), Palermo 1939, pp. 17-23; P. Marconi, I B., in Celebrazioni siciliane, I, Urbino 1940, pp. 535 ss.; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950, pp. 214-217; E. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; G. di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso naz. di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. v. Meeks, The real Liberty of Italy, The Stile Floreale, in Art Bullet., XLIII (1961), pp. 116, 120, 122 s., 125; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 596 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 284.

Vedi anche
art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ... Ettore De Marìa Bergler De Marìa Bergler ‹... bèrġlër›, Ettore. - Pittore italiano (Napoli 1850 - Palermo 1938), allievo di F. Lojacono a Palermo, dove svolse la sua attività. Autore di ritratti e paesaggi, collaborò anche alla decorazione del Teatro Massimo e realizzò quella della sala da pranzo della Villa Igiea, in felice ... Enrico Calandra Critico e storico dell'architettura italiano (Caltanissetta 1877 - Roma 1946). Insegnò alle univ. di Messina e di Roma. La sua opera è notevole sia nei riguardi dell'architettura moderna, i cui problemi affrontò sulla base delle esigenze sociali, sia per i risultati ottenuti nella ricerca storica (studî ... Giacomo Serpòtta Serpòtta, Giacomo. - Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla cultura barocca romana (non necessariamente recepita con un soggiorno a Roma) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ASSICURAZIONI GENERALI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIACOMO SERPOTTA
  • REGGIO CALABRIA
  • ARTS AND CRAFTS
Altri risultati per BASILE, Ernesto
  • Basile, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ...
  • BASILE, Ernesto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Architetto, nacque il 31 gennaio 1857 in Palermo; ivi insegnò architettura all'università e all'Accademia di belle arti di cui fu direttore. Insegnò a Roma tra il 1880-90 e in questo periodo vinse i concorsi per la costruzione del palazzo di Giustizia e del Parlamento. Nel 1885 gli fu commesso dal governo ...
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali