• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTEA, Ernesto

di Franca Dalmasso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTEA, Ernesto

Franca Dalmasso

Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e quasi ininterrottamente fino al 1902 espose a Torino presso la Società promotrice delle belle arti, dal 1863 al Circolo degli artisti della stessa città e inoltre a Roma (1883) e a Venezia (1887). Viaggiò molto: in Italia (tra l'altro a Firenze dove frequentò il caffè Michelangelo), in Francia, Spagna, isole Baleari, Scozia, riportandone numerosi studi dal vero. Fu per dodici anni consigliere della Promotrice torinese. Morì a Pinerolo il 2 nov. 1904.

Sue opere si trovano a Torino, nella Galleria d'arte moderna, nel palazzo reale e in varie raccolte private; a Pinerolo, nel Museo civico.

La sua formazione, articolata in tre momenti successivi, ebbe un carattere abbastanza omogeneo. Dall'Allason, allievo del Piacenza, e dal calamista Castan fu indirizzato verso un naturalismo descrittivo, con secchezze lineari. Più determinante, l'esempio del Troyon lo spinse ad aderire con maggiore intensità al motivo naturale e a costruire con robustezza le forme. Quando, circa nel 1860, si formò in Piemonte la scuola di Rivara, il B. ne divenne uno dei componenti e per molti anni fu in contatto col Pittara e con gli altri dei gruppo: ancora nel 1902 in Presso Andorno (Torino, Gall. d'arte moderna) dava un saggio di pittura compiutamente "rivariana": ricostruzione aderente, alquanto minuta ma non pedante, di una campagna piemontese. Il suo stile dimesso e quasi grezzo dà luogo, talora, a opere molto mediocri (Casolare biellese, 1866, Torino, Galleria d'arte moderna, tradotto dal B. stesso ad acquaforte nel 1869; Il carro pisano, 1867, tradotto ad acquaforte nel 1870). Di questo indirizzo, prossimo ai modi del Pittara, si ricorda ancora un bello studio di Paese (Torino, Gall. d'arte moderna).

Il B. fu pittore qualitativamente discontitinuo e impegnato in esperienze diverse: un piccolo studio, Paese con figure, 1863 (Torino, Gall. d'arte mod.), non sembra estraneo a suggestioni toscane contemporanee. Più a lunto deve aver guardato a V. Avondo (Paesaggio della coll. Tournon, Torino; Bourg d'eau [Picardie],1864, Torino, Gall. d'arte moderna; Paesaggio, Torino, coll. Monteu), ma con risultati più modesti. Lo stesso si può dire quando affronta temi e modi fontanesiani, come nel concitato romantico Tramonto, 1896(Torino, Galleria d'arte moderna), a lungo elaborato.

Di lui si conoscono cinque acqueforti, tratte dai propri quadri (oltre le citate: A fiume morto,1870; Inprimavera,1872; Presso Utrecht,1874). Trattò la ceramica (ne espose a Torino nel 1880: Pecore al pascolo; Molino; Le prime foglie); è infine da ricordare la sua attività di studioso della storia e dell'arte pinerolese: Monumenti e ricordi storici pinerolesi, Pinerolo 1896; Scoperta, translazione e tumulazione delle ossa dei principi d'Acaja e di Savoia in Pinerolo, Torino 1899; Ricerche sulle pitture e sui pittori nel Pinerolese, dal XIV sec. alla prima metà del XVI, Pinerolo 1897, importante specialmente per la parte documentaria.

Bibl.: A., L'esposizione di Genova, in L'Arte in Italia, I(1869), p. 187; G. C., Commento alla ripr. di Il carro pisano, ibid., II(1870), p. 48; L. R., Commento alla ripr. di In primavera, ibid., IV (1872), p. 176; G. C., Commento alla ripr. di Architettura biellese, ibid., V(1873), p. 96; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-91), Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 327; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino (catal.), Torino 1927, p. 93; M. Bernardi, Arte piemontese,Torino 1937, pp. 36 s.; Mostra del centenario della Soc. Prom. delle Belle Arti (catal.), Torino 1952, p. 41; A. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 136 s.; A. Davoli, L'acquaforte italiana dell'800 (catal.), Reggio Emilia 1955, p. 5; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 960; A. Dragone, Incis. piemontesi dell'800 (catal.), Saluzzo 1958, p. 23; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 485; Enc. Ital., VI, p. 785.

Vedi anche
pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali