Guevara, Ernesto (detto el Che ‹... čé›). - Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della Banca nazionale cubana, e dal febbraio 1961 ministro dell'Industria. All'inizio del 1965 rinunciò alla cittadinanza cubana e a tutti gli incarichi che aveva a Cuba, per poter dedicare tutte le sue energie, come scrisse in una lettera di congedo a F. Castro, "al movimento rivoluzionario in un altro paese del mondo". G. metteva così in pratica la concezione politica e strategica che era venuto maturando durante l'esperienza cubana imperniata sulla lotta armata (iniziata da piccoli nuclei di guerriglieri altamente addestrati e politicamente preparati, e poi estesa alla massa della popolazione) nei paesi latinoamericani. Nel mese di ottobre del 1967, quando ormai il movimento insurrezionale da lui promosso si era gravemente indebolito, G. fu catturato in Bolivia e ucciso. Ha lasciato scritti politici e militari e un Diario della sua guerriglia in Bolivia.
(detto el Che) Rivoluzionario, teorico e politico (Rosario, Argentina, 1928-Camiri, Bolivia, 1967). Laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista a Cuba fu presidente della ...
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione cubana nel 1959, ha teorizzato la necessità del ricorso alla lotta armata per la liberazione ...
(detto Che [cè]). - Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto in Bolivia il 9 o il 10 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel 1953, lasciò il suo paese e percorse molte repubbliche dell'America latina, studiandone ...
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri altamente...