Feuchtersleben ‹fòüh'tërsleebën›, Ernst barone von. - Poeta (Vienna1806 - ivi 1849), sottosegretario all'Istruzione nel 1848; amico di F. Schubert, A. Stifter, M. von Schwind, fu una personalità importante della Vienna letteraria del suo tempo. Pubblicò Gedichte (1836), Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie (1837-41) e Zur Diätetik der Seele (1838).
Poeta, nato a Vienna il 29 aprile 1806, morto il 3 settembre 1849. Medico di grande esperienza e di generosa umanità, spirito aperto alle tendenze dei nuovi tempi, fu nel 1848 sottosegretario all'Istruzione, suggerendo riforme che, per lo meno in seguito, trovarono nella scuola feconda applicazione. ...
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente dal re il feudo...
baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione volgare di spregio (in...