EròdeAntipa (gr. ‛Ηρώδης ὁ ᾿Αντίπας, lat. Iulius Herodes). - Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e suscitando lo sdegno di Giovanni Battista che E. fece decapitare (secondo i Vangeli su richiesta di Salomè, istigata dalla madre Erodiade). Fu gravemente sconfitto dagli Arabi (35-36) e perdette il favore del nuovo imperatore Caligola che lo confinò a Lione, dove Erodiade lo seguì. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù che fu a lui inviato da Pilato perché lo giudicasse e che E., ritenendolo innocente, rinviò a Pilato.
Figlio di Erode il Grande (n. 20 a.C. ca.). Ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. Fu gravemente sconfitto dagli arabi (35-36) e perdette il favore di Caligola, che lo confinò a Lione. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù, che fu a lui inviato da Pilato perché lo giudicasse ...
Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a Erode, ma questi gli restituisce l'imputato senza aver deciso nulla.
Nell'episodio D. scorge l'intervento della Provvidenza: perché apparisse il carattere ...
(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi sostituito con Archelao e lasciato erede solo di una parte del territorio con il titolo di tetrarca. ...
erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che riconobbe poi l’innocenza...
antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che dal sec. 9° fu conferito a tutti gli alti funzionarî civili...