• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFMAN, Erving

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOFFMAN, Erving

Sandro Bernardini

Sociologo canadese, nato a Manville l'11 giugno 1922, morto a Filadelfia il 19 novembre 1982. Laureato in sociologia, conseguì il dottorato all'università di Chicago (1953). Dopo un breve periodo d'insegnamento per il National Institute of Mental Health a Bethesda e a Washington, si trasferì all'università di Berkeley, dove nel 1962 gli venne conferita la cattedra di Sociologia, e quindi, nel 1968, all'università di Filadelfia, presso il dipartimento di Antropologia e Sociologia. Presidente dell'American Sociological Association (1981-82), G. ha ricevuto nel 1979 il premio internazionale per la comunicazione e il premio Mead-Cooley.

Abitualmente contraddistinta in due fasi di ricerca − di cui la prima centrata su The presentation of self in everyday life (1959, trad. it., La vita quotidiana come rappresentazione, 19862) e la seconda su Frame analysis: an essay on the organization of experience (1974) −, la sociologia di G. si caratterizza per la costruzione del modello di ''interazione rituale''. Avvalendosi di un ''modello teatrale'', da cui, appunto, deriva la ''ritualità'' delle pratiche interattive, G. individua e analizza i processi di costruzione del mondo e del ruolo in esso svolto dall'individuo. In tali processi, sempre molteplici e differenziati, l'individuo riveste contemporaneamente il ruolo di attore ("un affaticato fabbricante d'impressioni, immerso nel fin troppo umano compito di mettere in scena una rappresentazione") e quello di personaggio ("una figura per definizione dotata di carattere positivo, il cui spirito, forza e altre qualità eccezionali debbono essere evocati dalla rappresentazione"). Entrambi, pur sempre "personaggi − fondamentalmente − di ordine diverso", sono reciprocamente fungibili, in quanto acquistano significato nei termini dello spettacolo che dev'essere inscenato. Nel modello dell'interazione proposto da G., in sostanza, non vi è mai la possibilità di ''essere al di fuori della scena'', anche quando riteniamo di ''recitare'' una parte assolutamente ''spontanea'' e ''sincera'': il ''potente'' imperativo nietzsciano "diventa ciò che sei" viene scambiato (nella vita quotidiana della società complessa) in un ''equivoco'' alternarsi di modalità esistenziali: "non puoi essere altro che ciò che fingi di essere".

Tra le altre, numerose, opere di G. si segnalano: Asylums (1961; trad. it., 1968, 19723); Encounters: two studies in the sociology of interaction (1961; trad. it., Espressione e identità, 1979); Stigma (1961; trad. it., 1970); Behavior in public places (1963; trad. it., 1971); Interaction ritual: essays on face-to-face behavior (1967; trad. it., 1988, già in Modelli di interazione, 1971); Strategic interaction (1969; trad. it., 1988, già in Modelli di interazione, cit.); Relations in public: microstudies of the public order (1971, 19822; trad. it., 1981); Forms of talk (1981; trad. it., 1987).

Vedi anche
Mead, George Herbert Mead ‹mìid›, George Herbert. - Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia in Europa. Dal 1892 insegnò all'univ. di Chicago. La filosofia di Mead, ... Bourdieu, Pierre Bourdieu ‹burdiö´›, Pierre. - Sociologo francese (Denguin, Pyrénées-Atlantiques, 1930 - Parigi 2002). Compiuti i suoi primi studî in Algeria è tornato in Francia dove ha insegnato a Lilla, poi (dal 1964) all'École pratique des hautes études. Ha orientato la produzione scientifica verso lo studio dei ... Parsons, Talcott Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo i ... ruolo scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, e quindi fra la sociologia e la psicologia, e denota generalmente le aspettative di comportamento ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • FILADELFIA
  • SOCIOLOGIA
  • WASHINGTON
Altri risultati per GOFFMAN, Erving
  • Goffman, Erving
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell’univ. di California a Berkeley, e presso l’univ. di Pennsylvania. A G. si deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso l’ospedale ...
  • Goffman, Erving
    Enciclopedia on line
    Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali