In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro, Partito comunista, Partito socialista, Partito d’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista e Partito d’azione.
eṡarchìa s. f. [comp. di esa- e -archia]. – Governo di sei uomini o di sei partiti. Storicam., in Italia il termine fu applicato ai sei partiti del Comitato di liberazione nazionale e ai ministeri che ne furono l’emanazione (giugno 1944 - giugno 1946).
eṡàrchico agg. [der. di esarchia] (pl. m. -ci). – Di un’esarchia; di sistema politico in cui il potere è suddiviso fra sei uomini o gruppi: governo esarchico.