• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Escherichia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente responsabile delle colibacillosi, così chiamata in onore del batteriologo e pediatra tedesco Theodor von Escherich (1857-1911), che per primo lo descrisse (Bacterium coli commune).

Sono stati individuati oltre 170 tipi sierologici di antigeni somatici, di natura lipopolisaccaridica (antigeni O), oltre 90 tipi di antigeni capsulari (antigeni K), molti antigeni presenti nei flagelli (antigeni H), nelle fimbrie (antigeni F) e numerosi altri ancora, tutti significativi, anche dal punto di vista tassonomico: sono state così messe a punto classificazioni sierologiche di E. coli, basate sulla distribuzione e sulla termoresistenza degli antigeni O, H, K, F. Oltre a varianti saprofitiche, quindi non patogene, utilizzate nel campo della ricerca genetica, della biologia molecolare e della biotecnologia, sono stati individuati sierotipi più o meno patogeni e spesso antibioticoresistenti, alcuni dei quali sono agenti causali di tossinfezioni intestinali (enteriti, colite emorragica) e di processi infettivi a carico dell’apparato urogenitale (cistiti, pielonefriti, prostatiti ecc.), del polmone, del sistema nervoso ecc.

Grande impegno è stato anche dedicato alla mappa genetica di alcuni ceppi di E. coli: ricercatori statunitensi hanno reso nota (1997) e dettagliatamente raffigurata l’intera sequenza genomica di E. coli K-12, costituita da 4288 geni e 4.639.221 paia di basi. Tale acquisizione ha catalizzato ricerche multidisciplinari che riguardano non solo la microbiologia e la clinica, la genetica e l’immunologia, ma anche la farmacologia (farmacoresistenza) e l’industria (produzione di piante e animali transgenici).

Tra i numerosi ceppi patogeni, il più diffuso e temibile è E. coli O157:H7, individuato per la prima volta nel 1982 e responsabile di sindromi enteroemorragiche anche gravi, sintomatologicamente caratterizzate da violenti dolori addominali, colite emorragica e, talora, da sindrome emolitico-uremica, che può imporre il ricorso alla dialisi e che talvolta può avere esito letale. Il principale ‘serbatoio biologico’ di E. coli O157:H7 è rappresentato dai bovini. Tuttavia il numero di prodotti alimentari rivelatisi possibili veicoli di E. coli (anzitutto il biotipo O157:H7) è risultato alto e vario. Oltre alla carne bovina (e talora di altri animali), ad alcuni insaccati, al latte vaccino crudo e derivati, sono stati identificati come veicoli anche il sidro e perfino alcuni germogli. Come per la maggior parte delle tossinfezioni di origine alimentare, si può anche verificare il contagio interumano, specialmente per via sessuale e oro-fecale.

Vedi anche
colibacillo Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. Considerato già come un semplice saprofito innocuo, anzi utile alla digestione intestinale, ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. 1. Generalità Ogni fermentazione è caratterizzata dal substrato ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Tag
  • APPARATO UROGENITALE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • COLIBACILLOSI
  • MICROBIOLOGIA
  • BIOTECNOLOGIA
Altri risultati per Escherichia
  • Escherichia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genere di batteri comprendente forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio con produzione di acidi e di gas, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente responsabile delle colibacillosi. Le conoscenze fondamentali sul ...
  • Escherichia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Escherìchia 〈esŠerìkia〉 [s.f. Der. del cognome del batteriologo ted. Th. Escherich, 1857-1911] [BFS] Genere di Batteri Eubatteriali, una specie dei quali, E. coli, normalmente presente nell'intestino degli animali, è frequente oggetto di indagini biofisiche.
Vocabolario
escherìchia
escherichia escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino...
colifórme
coliforme colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia coli (v. escherichia e colibacillo)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali