• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esecuzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).

E. penale

Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che concludono il processo di cognizione. In senso ampio è un concetto riferibile anche alle ordinanze. Presupposto dell’esecutività delle sentenze e dei decreti è la loro irrevocabilità (➔ giudicato). Le sentenze di non luogo a procedere hanno forza esecutiva quando non sono più soggette a impugnazione. In linea generale l’e. resta sospesa durante i termini di impugnazione e fino all’esito del relativo giudizio (➔ impugnazione), salvo diversamente stabilito. Non determinano, infatti, alcun effetto sospensivo le impugnazioni contro i provvedimenti in materia di libertà personale; il ricorso per cassazione contro l’ordinanza che ha deciso il procedimento di e., a meno che il giudice non disponga diversamente; l’appello contro le disposizioni della sentenza sulle misure di sicurezza, diverse dalla confisca, salvo che il tribunale di sorveglianza non decida altrimenti; infine anche la richiesta di riesame del decreto di sequestro a finalità probatoria, dell’ordinanza di sequestro conservativo e del decreto di sequestro preventivo, emesso dal giudice, non sospende l’e. del provvedimento. Salvo diversamente disposto, l’e. del provvedimento è curata d’ufficio dal pubblico ministero presso il giudice dell’esecuzione. Egli, infatti, propone le sue richieste al giudice competente e interviene in tutti i procedimenti di esecuzione. Per l’e. di una sentenza di condanna a pena detentiva, il pubblico ministero emette ordine di e., con cui, se il condannato non è detenuto, ne dispone la carcerazione; in caso contrario, l’ordine di e. è comunicato al ministro di giustizia e notificato all’interessato. L’ordine per la carcerazione è eseguito nella salvaguardia dei diritti della persona ex art. 277 c.p.p. Per l’e. della semidetenzione e della libertà controllata il pubblico ministero trasmette l’estratto di condanna al magistrato di sorveglianza territorialmente competente; per l’e. delle pene accessorie, trasmette l’estratto della sentenza di condanna agli organi della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e, occorrendo agli altri organi interessati, indicando le pene accessorie da eseguire. Nei casi di interdizione legale (art. 32 c.p.) e decadenza dalla potestà dei genitori e sospensione dall’esercizio di essa (art. 34 c.p.) il pubblico ministero trasmette invece l’estratto della sentenza al giudice civile competente. Quando la stessa persona è stata condannata con più sentenze o decreti penali per reati diversi il pubblico ministero determina la pena da eseguirsi osservando la disciplina del concorso di pene.

E. forzata

Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, il giudice dell’esecuzione, il creditore procedente e il debitore esecutato. Per poter dar luogo all’e. forzata il creditore deve essere in possesso di un titolo esecutivo «per un diritto certo, liquido e esigibile» (art. 474 c.p.c.), titolo che è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo. L’e. forzata si distingue in e. in forma generica o per espropriazione (➔) ed e. diretta o in forma specifica. Con l’e. diretta o in forma specifica, in caso di inadempimento dell’obbligo di consegnare una cosa determinata, mobile o immobile, l’avente diritto può ottenerne la consegna o il rilascio (e. forzata per consegna o rilascio, art. 2930 c.c. e 605-611 c.p.c.). In tal caso il precetto deve contenere anche la «descrizione sommaria» del bene del quale si chiede la consegna o il rilascio. Le difficoltà che sorgono nel corso di questa e. sono decise dal giudice dell’e., su istanza che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può proporre ricorso al giudice dell’e.: quest’ultimo procede, con ordinanza, alla determinazione delle modalità dell’e. ( e. in forma specifica degli obblighi di fare e non fare, art. 2931 c.c. e 612-614 c.p.c.). Eventuali difficoltà sono risolte dal giudice dell’e. con decreto, il quale provvede anche sulle spese dell’esecuzione. In occasione di un processo esecutivo possono sorgere delle opposizioni. Si tratta dell’opposizione all’e. con la quale il debitore esecutato contesta il diritto a procedere a e. forzata o la pignorabilità dei beni (art. 615-616). Con l’opposizione agli atti esecutivi si contesta il ‘come’ dell’e., ossia la regolarità formale o l’opportunità degli atti esecutivi (art. 617-618). L’opposizione all’e. e quella agli atti esecutivi si propongono con citazione prima dell’inizio dell’e. mentre, se quest’ultima è già iniziata, con ricorso al giudice dell’esecuzione. L’opposizione di terzo all’e. è proposta da colui che afferma essere proprietario o titolare di un diritto reale minore sui beni pignorati (art. 619-622). Quest’ultimo tipo di opposizione si introduce con ricorso al giudice dell’esecuzione. Nei casi stabiliti dalla legge il processo esecutivo può essere sospeso dal giudice dell’e. (art. 623-628). Il processo esecutivo si estingue per rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delle parti (art. 629-632).

Informatica

Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insieme delle fasi mediante le quali l’unità centrale di un calcolatore esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. E. assistita Modalità di esecuzione di un programma mediante la quale è possibile controllare l’e. stessa del programma, facendolo eseguire un passo alla volta e fermando l’e. in punti arbitrari e permettendo la lettura dei valori delle grandezze elaborate.

Linguistica

Con riferimento alla grammatica generativa di N. Chomsky, termine con cui è tradotto il termine inglese performance, per indicare l’uso effettivo della lingua da parte di un parlante, in contrapposizione a competence (➔ competenza).

Approfondimenti di attualità

L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art. 614 bis c.p.c. di Antonio Carratta

La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani

Vedi anche
Revisione diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la Corte d’appello individuata in base alla medesima tabella prevista ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... Misure cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati (art. 272-325 Misure ... Informazione di garanzia Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore ha diritto di assistere (c.d. atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del ...
Indice
  • 1 Diritto
    • 1.1 E. penale
    • 1.2 E. forzata
  • 2 Informatica
  • 3 Linguistica
  • 4 Approfondimenti di attualità
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • GRAMMATICA GENERATIVA
  • OPPOSIZIONE DI TERZO
  • DIRITTO REALE MINORE
  • ESECUZIONE FORZATA
  • PUBBLICO MINISTERO
Altri risultati per esecuzione
  • esecuzione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Emanuele Bilotti Attività che concreta un precetto, di qualunque genere esso sia. In campo giuridico si parla, più propriamente, di e. – o, meglio, di e. forzata – per indicare il procedimento attraverso cui il creditore realizza coattivamente il suo diritto in mancanza di attuazione spontanea dell’obbligo ...
  • ESECUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto BORSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Arturo SANTORO Giacomo DELITALA * . Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel campo proprio ...
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali