• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESOTERISMO ed essoterismo

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESOTERISMO ed essoterismo (dal greco ἐσώτερος "interno", ed ἐξωτερος "esterno")

Nicola Turchi

Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei primitivi, nei misteri, e anche in talune comunità filosofiche. Si dice, invece, essoterica quella parte di una dottrina o di una prassi religiosa la quale può essere conosciuta anche dai profani. Nelle religioni dei primitivi i riti d'iniziazione del giovane alla vita adulta della tribù non possono essere rivelati alle donne o ai fanciulli, perché la rivelazione del nuovo mondo divino è così straordinaria e stupefacente che chi l'ha avuta sente il terrore e insieme l'incapacità psicologica di manifestarla; e la conoscenza delle cose e l'uso dei riti appresi nell'iniziazione sono proprio quelli che costituiscono l'individuo nel suo nuovo grado: rivelarli significa rinunziare a questo privilegio sociale.

Anche nei misteri antichi la divisione tra riti esoterici ed essoterici è rigorosamente osservata. Quanto riguardava la parte rituale dell'iniziazione non poteva comunicarsi ai profani: il segreto, come prova la scarsità delle notizie tramandateci, è stato certo fedelmente mantenuto. Esso, oltre che per le ragioni accennate, era mantenuto anche per evitare l'incomprensione e la derisione da parte dei profani, non gratificati della medesima esperienza mistica.

La comunità pitagorica, in cui il pensiero filosofico stava in così stretta relazione con quello religioso, osservò anch'essa la pratica esoterica. I suoi adepti si dividevano in acusmatici (ascoltatori), i quali conoscevano solo quelle conseguenze pratiche che dai princìpi della scienza pitagorica si deducevano a vantaggio della vita comune; e matematici (scienziati), i quali erano in possesso di tutti gli elementi della dottrina, che nascondevano, però, entro i veli del simbolo quando non era lecito esporli nella loro integrità.

Per il cristianesimo, v. arcano, disciplina dell'; per l'esoterismo e i riti d'iniziazione nelle società segrete, nelle varie correnti filosofico-mistiche, ecc., v. società segrete; teosofia; per le sette islamiche, v. islamismo.

Bibl.: H. Webster, Società segrete primitive (trad. it.), Bologna 1921; O. Casel, De philosophorum Graecorum silentio mystico, Giessen 1919; A. Rostani, Il verbo di Pitagora, Torino 1924.

Vedi anche
essoterico In genere detto di una dottrina o di una prassi religiosa che può essere conosciuta anche dai profani; più in particolare di quella parte dell’insegnamento, nelle antiche scuole filosofiche, a cui era ammesso un pubblico più largo, contrapposto a esoterico (➔). società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro comparsa in tempi, ... cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ...
Tag
  • RITI D'INIZIAZIONE
  • CRISTIANESIMO
  • ISLAMISMO
  • TEOSOFIA
  • PITAGORA
Altri risultati per ESOTERISMO ed essoterismo
  • esoterico
    Enciclopedia on line
    In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine è stato usato per indicare gruppi o orientamenti di pensiero che si presentano come portatori di ...
Vocabolario
essoterismo
essoterismo s. m. [der. di essoterico]. – Carattere essoterico: e. di una dottrina, di un insegnamento.
eṡoterismo
esoterismo eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali