• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTESIOMETRIA

di Silvestro Baglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTESIOMETRIA (dal gr. αἴσϑησις "sensazione" e μέτρον "misura")

Silvestro Baglioni

Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente nel campo dei sensi cutanei (tattile e di pressione meccanica; termico: per il caldo e per il freddo; dolorifico).

L'estesiometro a capello, consiste in un pelo animale montato all'estremo d'un piccolo cilindro metallico scorrevole nell'interno d'un tubo metallico, in modo da poter graduare in millimetri il tratto che viene a sporgere dalla guaina. La pressione (che si può misurare direttamente con la bilanciaj esercitata dal pelo scoperto è tanto maggiore quanto minore è il tratto scoperto. Serve per l'esplorazione dei punti tattili e per la determinazione del loro grado di sensibilità. Può servire parimenti per l'esame dei punti dolorifici cutanei sostituendo il pelo flessibile con una setola o pelo più rigido, o anche con filo sottilissimo di vetro o di metallo. Per l'esame dei punti cutanei che reagiscono agli stimoli termici (del caldo e del freddo) serve il termoestesiometro. Consiste in una capsula metallica cilindroconica, munita d'un piccolo termometro, in cui si fa circolare acqua di diversa temperatura. L'estremo inferiore, che termina a punta più o meno smussata, si porta a contatto coi varî tratti della superficie cutanea, per stabilire i punti capaci di reagire allo stimolo termico. Il compasso di Weber serve a stabilire la distanza minima fra due punte che, poste sulla cute, diano una sensazione doppia, misurando in tal guisa l'ampiezza dei "cerchi di sensazione".

Vocabolario
esteṡiometrìa
estesiometria esteṡiometrìa s. f. [comp. di estesio- e -metria]. – In fisiologia, la determinazione strumentale delle varie sensibilità, e spec. di quelle cutanee, che si misurano per mezzo di estesiometri.
esteṡiòmetro
estesiometro esteṡiòmetro s. m. [comp. di estesio- e -metro]. – Apparecchio, di vario tipo, usato in fisiologia per la misurazione del grado delle sensibilità cutanee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali