• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estrusione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, per assenza o malposizione dei denti antagonisti.

Tecnica

fig. A

Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali metallici per ottenere barre, tubi, profilati vari e capsule. Si effettua esercitando sul materiale informe (massello, a in fig. A) posto in un robusto cilindro cavo (contenitore, b) elevate forze di compressione tramite un punzone (mandrino pressatore, c) collegato a una pressa idraulica d, capace di esercitare pressioni dell’ordine delle centinaia di bar. Alla base del contenitore, opposta a quella d’ingresso del mandrino, è disposta una matrice e, il cui interno riproduce la forma del tubo o del profilato; il metallo, spinto dal mandrino, fluisce attraverso la matrice, deformandosi plasticamente e assumendo la forma voluta f: è questa l’ e. diretta, o in avanti, particolarmente indicata per ottenere pezzi di forma complicata e di grandi dimensioni, eseguita sia a freddo che a caldo. Per e. diretta vengono fabbricati anche tubi senza saldatura, generalmente in lega leggera; a tale scopo (fig. B) il mandrino pressatore a è provvisto di una prolunga (punzone b) che genera la cavità interna del tubo mentre questo viene estruso attraverso la matrice. Per fabbricare pezzi semplici e di limitate dimensioni si ricorre all’ e. inversa, o a rimonta o a ritroso o, anche, per urto. Questa operazione (fig. C), eseguita generalmente a freddo, differisce dall’e. diretta per il fatto che il contenitore a è a fondo cieco e la matrice b è collegata alla testa di uno stantuffo fisso c contro il quale viene spinto il massello d; il materiale è così costretto a fluire dall’unica via d’uscita possibile, cioè attraverso la matrice, assumendo la forma da questa conferitagli. Un particolare tipo di e. inversa è l’ e. da pastiglie (fig. D), o da dischi, eseguita per ottenere capsule cilindriche, astucci, bossoli ecc. Una matrice a, a forma di cilindro aperto superiormente, contiene sul fondo una ‘pastiglia’ b di metallo sulla quale agisce un punzone c (di diametro minore di quello della matrice), spinto da una pressa verticale che schiaccia la pastiglia, costringendo il metallo a risalire intorno al punzone stesso, in modo da generare la capsula estrusa d.

Per e. sono lavorati anche materiali non metallici dotati della proprietà di potersi deformare plasticamente. Naturalmente il macchinario per eseguire l’e. di tali materiali ( estrusore), dotati oltretutto di minore resistenza a compressione, è molto più semplice di quello richiesto per l’e. dei materiali metallici, pur rimanendo sostanzialmente identico il principio su cui si basa la lavorazione.

Vedi anche
polistirene (o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona durezza, rigidità, non è igroscopico, ha buone caratteristiche meccaniche ed elettriche, bassa ... niobio Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà molto simili, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per molto tempo, ... nylon Classe di polimeri sintetici, chiamati anche poliammidi, usati in special modo come fibre tessili. composito Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento di sostanze diverse così da sfruttare le proprietà positive di ciascuna di esse. Negli ultimi ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • MANDRINO
Altri risultati per estrusione
  • estrusione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali metallici al fine di ottenere barre, tubi, profilati vari, capsule; si effettua mediante macchine speciali (estrusori), ...
Vocabolario
estruṡióne
estrusione estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose non plastiche emerse per fenomeni di...
estruṡóre
estrusore estruṡóre s. m. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – Genericam., macchina con cui si compiono lavorazioni per estrusione, soprattutto di materie plastiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali