etìlico, ètereComposto chimico organico, liquido estremamente infiammabile con basso punto di ebollizione, com. utilizzato come solvente. Viene impiegato anche come fluido di avvio nei motori diesel e a gasolio.
(lat. scient. aeter sulfuricus). - È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool e acido solforico. Paracelso lo usò in medicina in miscela con ...
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o, assolutamente, alcole...
eterismo s. m. [der. di etere2]. – Intossicazione cronica prodotta dal prolungato uso, per ingestione o per inalazione, di etere etilico da parte di tossicomani.