• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETIOPIA

di Paolo Migliorini ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Etiopia

Paolo Migliorini ed Emma Ansovini
VOL 1 Tab etiopia 01.jpg

Gerografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita inferiore a 50 anni; tasso di alfabetizzazione 43%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d'acquisto: 800 dollari). Il tasso di accrescimento annuo è relativamente basso (2,36%), nonostante che il tasso di fecondità (5,3 nati per donna) sia tra i più elevati del mondo.

L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce alla formazione del 40,1% del PIL, al 60% del valore delle esportazioni e all'80% dell'occupazione totale. Il caffè è tuttora un prodotto cardine per l'economia, ma i prezzi storicamente bassi hanno indotto molti coltivatori a rimpiazzare questa coltura con il qat (arbusto le cui foglie contengono un alcaloide eccitante), considerato più redditizio. L'agricoltura è pesantemente condizionata da ricorrenti periodi di siccità, nonché dall'insicurezza del possesso della terra: per legge tutta la terra dell'E. appartiene allo Stato, e i contadini sono riluttanti a investire per aumentare la produttività quando non hanno titolo di possesso sulla terra che lavorano. Inoltre, il governo non è ancora riuscito ad abolire il tradizionale sistema feudale che sottopone i contadini a pesanti imposizioni fiscali. In complesso nelle annate non siccitose la produzione è risultata in crescita: la produzione di cereali e legumi, per es., è aumentata da 7,5 milioni di t nel 1994-95 a 12,6 nel 2001, ma il deficit cerealicolo permane superiore alle 500.000 t annue. Metà della popolazione rimane disperatamente povera ed esposta a ricorrenti crisi alimentari. In annate normali, 5 milioni di etiopi necessitano di aiuti alimentari; in occasione dell'ultima grande siccità che ha colpito il Paese nel 2002-03, 13 milioni di abitanti sono sopravvissuti proprio grazie a questi aiuti. Nei periodi di crisi alimentare le risorse impiegate per gli aiuti d'urgenza sottraggono finanziamenti destinati all'avvio di progetti di carattere strutturale (iniziative per consentire l'accesso generalizzato all'acqua e alle infrastrutture sanitarie, investimenti nell'agricoltura e indispensabili riforme agrarie).

Per fronteggiare la crisi ecologica il governo ha avviato nel 2004 un progetto di reinsediamento nel Sud del Paese di 2,2 milioni di abitanti che vivono in regioni desertificate del Nord. Un trasferimento di masse di questa portata ha suscitato perplessità nella comunità internazionale, anche in considerazione dell'esito fallimentare di un'analoga operazione, fortemente dirigista, voluta negli anni Ottanta del Novecento dal dittatore H. Mangestù. Tanto più che a queste popolazioni vanno ad aggiungersi, in conseguenza di vari conflitti, un gran numero di profughi interni (valutati a più di 150.000). La guerra di confine combattuta tra l'E. e l'Eritrea fra il 1998 e il 2000, costata 70.000 morti, e provvisoriamente conclusasi con un fragile armistizio, ha provocato lo sradicamento di oltre 60.000 abitanti dalla regione del Tigrè. A questi vanno aggiunti almeno altri 50.000 abitanti costretti a emigrare dal distretto di Gambela a causa di scontri etnici, nonché decine di migliaia di abitanti coinvolti in ulteriori conflitti interetnici nello Stato-regione Somalia e lungo il confine tra gli Stati-regioni Somalia e Oromia. Alla radice delle tensioni etniche che danno luogo a spostamenti di popolazione stanno la scarsità di risorse e la politica governativa che ha diviso il Paese in Stati-regioni secondo confini etnici, senza peraltro assicurare un'adeguata protezione alle minoranze.

Storia

di Emma Ansovini

A più di un decennio dal profondo rivolgimento politico che nel 1991 aveva portato al potere il Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico (FDRPE), guidato da M. Zenawi, i problemi fondamentali del Paese non apparvero superati. In primo luogo le divisioni etniche rimasero forti, costituendo un costante elemento di instabilità. Il 'federalismo etnico' previsto dalla Costituzione del 1994, che prevedeva la divisione del Paese in nove unità amministrative dotate di larghe autonomie, non diede infatti i frutti sperati. Il nuovo assetto sembrò del resto pensato in funzione dei gruppi etnici maggioritari nonostante il Paese conti più di ottanta etnie. Avviato in modo affrettato con funzionari spesso privi delle competenze necessarie, risentì inoltre del controllo poliziesco del governo centrale, ossia del partito al potere. In alcuni degli Stati il federalismo finì quindi per alimentare le divisioni o le tendenze separatiste invece di attenuarle: tra il novembre 2003 e l'aprile 2004 violenti scontri con centinaia di morti sconvolsero la regione di Gambela, una delle più composite dal punto di vista etnico, e resero necessario un massiccio intervento dell'esercito mentre tra gli Oromo, nonostante l'autonomia, continuarono a persistere tendenze separatiste. La debolezza del processo democratico con la ricorrente violazione dei diritti civili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla stampa contribuì a generare un malessere sociale che, privo di sbocchi politici, esplose spesso in forme violente, come quando, nell'aprile 2001, disoccupati e studenti si scontrarono nella capitale con la polizia causando decine di morti. La situazione migliorò dopo le elezioni legislative del 2000, vinte con larga maggioranza dal FDRPE, ma contrassegnate da brogli, intimidazioni e violenze. Soltanto in vista delle consultazioni del 2005 sembrò manifestarsi qualche apertura: nel gennaio fu varata una nuova normativa che, pur negando all'opposizione di nominare rappresentanti nella commissione elettorale, riduceva il numero delle firme necessarie per la presentazione delle candidature e portava a soli sei mesi la residenza per essere iscritti alle liste elettorali. Era prevista inoltre la presenza di osservatori internazionali.

Le elezioni del 15 maggio, che dovevano mostrare quindi un Paese incamminato verso la democrazia, si risolsero in qualcosa di assai diverso. Svoltesi con una massiccia partecipazione, videro l'opposizione riunita, per la prima volta, in due importanti coalizioni, l'Unione delle forze democratiche dell'Etiopia (UFDE) e la Coalizione per l'unità e la democrazia (CUD). La diffusione, ai primi di giugno, di dati ufficiosi da parte della commissione elettorale favorevoli ai partiti al potere scatenarono le proteste dell'opposizione che accusava il governo di brogli. Seguirono manifestazioni nella capitale represse con brutalità dalle forze dell'ordine con centinaia di feriti e più di trenta morti. I risultati definitivi furono resi pubblici solo in agosto: confermarono la maggioranza dei seggi al FDRPE, ma registrarono anche una netta affermazione dell'opposizione segnando così la fine del potere incontrastato della coalizione di governo. Le denunce degli organismi internazionali sulle illegalità che avevano connotato le operazioni di voto, offuscarono l'immagine di Zenawi all'estero incrinando i suoi rapporti con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e l'Unione Europea chiesero l'istituzione di una commissione d'inchiesta indipendente sui disordini seguiti alle elezioni. Le difficoltà di ordine politico si sommarono a una situazione economica segnata da ritardi strutturali: nonostante l'introduzione di alcuni elementi di modernizzazione, l'E. continuò a essere uno dei Paesi più poveri del mondo. Un ulteriore elemento di instabilità era costituito dalla 'pace armata' con cui si era conclusa la guerra con l'Eritrea (1998-2000). Il trattato stipulato nel dicembre 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe dell'ONU e l'istituzione di una commissione di arbitrato neutrale per la definizione dei confini. Nell'aprile 2002 i risultati dei lavori della commissione, che assegnarono all'E. quattro delle cinque zone contestate, ma non il villaggio etiope di Badme, vennero accettati ma con la richiesta di alcuni aggiustamenti, richiesta che nel novembre 2004 fu rifiutata dal governo di Asmara. Il governo di Addis Abeba mantenne un atteggiamento più conciliante di quello eritreo nei confronti dell'ONU, pur continuando ad ammassare truppe al confine, e a violare l'embargo internazionale e ad acquistare armamenti.

Bibliografia

F.F. Pratico, Nel Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.

M. Alberizzi, La pace fredda tra Etiopia/Eritrea, in Aspenia, 2005, 29, pp. 208-14.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Oromo (o Galla) Popolo di lingua cuscitica dell’Africa orientale che, suddiviso in numerosi sottogruppi, occupa buona parte dell’Etiopia, stendendosi a nord fino ai confini dell’Eritrea, a sud oltre il fiume Tana (Kenya). Dediti tradizionalmente alla pastorizia e ormai da tempo all’agricoltura, sono caratterizzati ... Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla. Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione del conflitto fra Italia e Etiopia culminato con la sconfitta italiana a Dogali (1887), riconobbe l’occupazione ... rastafarianesimo Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • TASSO DI FECONDITÀ
  • AFRICA ORIENTALE
  • CORNO D'AFRICA
  • UNIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per ETIOPIA
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Emma Ansovini Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione stimata, secondo UNDESA (United Nations Department of Economic ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. In nome del principio ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. Il controllo esercitato ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf) ha guidato un processo di radicale mutamento ...
  • Etiopia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la ...
  • Etiopia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che videro nel corso del 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi di lingua semitica, di provenienza sudarabica, ...
  • Etiopia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
  • Etiopia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un antico impero allo stremo L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta da una storia tormentata a rincorrere la sopravvivenza, l'Etiopia ha conosciuto situazioni drammatiche: carestie ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Etiopia Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione marxista-leninista di Mangestù Haylamāryām dal 1977 al 1991, e infine la precaria democrazia multipartitica ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Etiopia Paolo Migliorini Emma Ansovini (XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e territorio In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si è proclamata indipendente nel 1993, la superficie dell'E. ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente dal 1993. L'entità politico-amministrativa attuale è il risultato della progressiva espansione di uno ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pasquale Coppola Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Maria Luisa Zaccheo Roberto Silvestri (XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881; III, 1, p. 578) Lanfranco Ricci Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri urbani, con un totale complessivo ...
  • Etiopia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Atiopia) Adolfo Cecilia Luigi Vanossi Enrico Cerulli Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto a N, slargantesi verso S. Nell'antichità il toponimo E. indicava il paese a sud dell'Egitto e, in senso ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881) Carlo GIGLIO Lanfranco RICCI Florio GRADI Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela e dalla presenza ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIV, p. 459) Giuseppe MORANDINI Mario Martino MORENO Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, nella voce africa orientale italiana ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 116-117) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Mario SALFI Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Luigi GRAMATICA Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ignazio GUIDI Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano...
etiopista
etiopista s. m. e f. [der. di etiop(ico)] (pl. m. -i). – Studioso della storia, della civiltà, della cultura, dei costumi, della lingua, ecc. dell’Etiopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali