• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Etiopia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. In nome del principio di autodeterminazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf) ha guidato un processo di radicale mutamento sociale e istituzionale, ispirato a un modello federale su base etnica. L’Etiopia è oggi costituita da nove regioni etniche (Tigray, Afar, Amhara, Oromia, Somali, Benishangul-Gumuz, Regione delle nazioni, Nazionalità e popoli del Sud, Gambela e Harar). Alle città di Addis Abeba e Diredaua è stato riconosciuto un particolare status di autonomia. Nel 1991 la guerriglia del Tigray People’s Liberation Front (Tplf) ebbe ragione dell’esercito del Derg, ormai in rotta, e occupò la capitale, Addis Abeba, decretando la definitiva caduta del regime militare di ispirazione socialista che governava il paese dal 1974, quando fu deposto Hailè Selassiè, l’ultimo imperatore d’Etiopia. Insieme all’Eritrean People’s Liberation Front (Eplf), all’Ethiopian People’s Democratic Movement (Epdm), all’Oromo People’s Democratic Organisation (Opdo) e al Southern Ethiopia People’s Democratic Front (Sepdf), il Tplf fondò un partito di coalizione, l’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf), in cui ogni partito rappresentava un’etnia. Attraverso il controllo dell’Eprdf, il Tplf ha preso il controllo della nuova repubblica federale, escludendo dal processo costituente l’opposizione panetiopica che godeva di un forte consenso nell’élite urbana della capitale e tra gli intellettuali amhara.

Il controllo esercitato dall’Eprdf si è mantenuto negli anni, riproducendo di fatto un sistema politico a partito unico e impedendo una reale transizione al multipartitismo. Il federalismo ha permesso l’emersione di nuove élite locali, ma non ha alterato una politica di governo paternalistica e autoritaria. La reale partecipazione delle diverse forze di opposizione alle elezioni federali e regionali, che si sono susseguite dal 1995 al 2010, è stata impedita o limitata da una serie di intimidazioni e discriminazioni riconducibili, appunto, al partito di governo. L’opposizione anche su base etnica all’egemonia dell’Eprdf ha così progressivamente assunto un carattere violento. La morte del primo ministro Meles Zenawi, leader del Tplf dai tempi dell’opposizione al Derg, avvenuta nell’agosto del 2012, dopo pochi mesi di malattia, ha messo la leadership etiopica di fronte alle difficoltà di una transizione non attesa. I delicati equilibri etnici che sono alla base della tenuta dello stato sono stati così messi a rischio. Hailemariam Desalegn, di etnia wolayta, vice e successore di Meles secondo quanto previsto dalla Costituzione, ha rappresentato una soluzione temporanea per tenere sotto controllo le spinte esogene all’interno e fra i gruppi etnici. Alla fine del 2012, Hailemariam ha operato un rimpasto di governo che ha assegnato a esponenti di varie origini e fazioni un ruolo di rilievo: forse non si è trattato di una maggiore apertura verso un modello meno accentratore, ma della manifestazione dell’incapacità di Hailemariam di tenere unite le diverse anime del movimento e quindi del bisogno di fare importanti concessioni ai principali attori sulla scena politica. Nell’ottobre 2013 Mulatu Teshome Wirtu è stato eletto nuovo presidente e ha così sostituito Girma Wolde Giorgis, che è stato in carica per 12 anni.

La riorganizzazione dell’Etiopia sulla base dell’autonomia locale attraverso il principio di autodeterminazione ha costituito la premessa per la secessione dell’Eritrea già nel 1991. L’ex colonia italiana ha mantenuto un ruolo strategico importantissimo per l’Etiopia in ragione della sua complementarietà culturale, economica e geopolitica: i porti eritrei di Massaua e Assab costituiscono lo sbocco naturale per i commerci dell’Etiopia.

L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non solo ha portato alla ritorsione da parte etiopica di non accettare pagamenti in nakfa, la nuova valuta eritrea, ma ha innescato una crisi sfociata in una vera e propria guerra. I combattimenti sono iniziati nel 1998, prendendo il via da una controversia confinaria, e sono terminati solo nel 2000 con l’intervento di una missione di interposizione delle Nazioni Unite. Nel 2008 si è conclusa anche la missione internazionale, per il ripetuto boicottaggio da parte eritrea. Da allora la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il confine, fino a esplodere apertamente nel 2012, in seguito a un’azione dell’esercito etiopico all’interno dei confini eritrei. I rapporti tra i due paesi sono ulteriormente complicati dal fatto che l’Etiopia dà ospitalità al proprio interno a diversi gruppi dell’opposizione eritrea.

Il conflitto con l’Eritrea si è riprodotto indirettamente anche durante l’intervento militare che l’Etiopia ha compiuto in Somalia dal dicembre 2006 al gennaio 2009 e poi dalla fine del 2011, a tutela della propria sicurezza nazionale e a servizio della politica statunitense nella regione. Le truppe etiopiche sono intervenute in aiuto del governo federale di transizione somalo contro i gruppi islamisti che godevano dell’appoggio del governo eritreo. Nell’ottobre 2013 due cittadini somali sono morti in seguito a un’esplosione presso lo stadio di Addis Abeba: si sospetta che stessero preparando un attentato. Il rischio di ritorsioni dei gruppi terroristici islamici somali, al-Shabaab in primis, rimane dunque alto e le norme di sicurezza sono state rafforzate.

Proprio il suo ruolo come argine al dilagare del terrorismo islamico nel Corno d’Africa fa dell’Etiopia il principale alleato degli Usa nella regione. L’Etiopia è membro delle Nazioni Unite, dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad), l’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Unione Africana (Au), che ha sede ad Addis Abeba. La controversia con il Sudan per le reciproche interferenze è andata smorzandosi con la firma nel 2000 di un trattato bilaterale per la pacifica risoluzione dei conflitti e la sicurezza del confine.

Espansione
Politica

Popolazione, società e diritti

La popolazione etiopica è composta da più di 70 gruppi etnici che parlano più di 200 tra lingue e dialetti. Tra i gruppi maggiori vi sono gli oromo e i somali, che parlano lingue cuscitiche, mentre gli amhara e i gruppi che parlano tigrino sono linguisticamente semiti. Almeno la metà della popolazione parla l’amarico come prima o seconda lingua. L’oromo e il somalo hanno acquistato una crescente importanza nelle province occidentali e meridionali. Nell’istruzione superiore l’inglese ha ampiamente sostituito il francese e l’italiano.

Nell’altopiano centrosettentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto costituisce la religione più diffusa. La Chiesa copta d’Etiopia è stata storicamente uno dei pilastri del potere imperiale etiopico ed è stata formalmente dipendente dal patriarcato di Alessandria d’Egitto fino al 1959, quando divenne autonoma sotto le pressioni dell’imperatore Hailè Selassiè. Il cristianesimo copto è stato la religione ufficiale dello stato fino alla rivoluzione del Derg, nel 1975. Secondo il censimento del 2007, circa il 43,5% della popolazione etiopica è cristiano-ortodossa, mentre il protestantesimo e il cattolicesimo, diffusi in epoca coloniale e precoloniale, costituiscono una minoranza. Le Chiese evangeliche però, negli ultimi anni, stanno guadagnando una crescente influenza. I musulmani, che secondo le stime ufficiali costituiscono circa il 34% della popolazione, sono concentrati soprattutto nelle regioni orientali, occidentali e meridionali. La comunità islamica etiopica ostiene di essere in realtà più numerosa di quanto affermato dalle stime ufficiali, auto-attestandosi attorno al 45-50% della popolazione.

I Beta Israel, denominati spregiativamente falasha (‘straniero’ in amarico), costituivano la comunità ebraica d’Etiopia: sono stati trasferiti in Israele, su iniziativa dello stesso governo israeliano, tra il 1984 e il 1991. I trasferimenti autorizzati degli ebrei etiopici sono continuati fino al 2013, quando Tel Aviv ha decretato la fine del provvedimento, suscitando molte proteste a proposito dell’arbitrarietà e della natura discriminatoria di tale decisione.

In contrasto con il principio di autodeterminazione incardinato nella nuova Costituzione federale, il rispetto dei diritti civili rimane fortemente limitato per la repressione operata dal governo contro i diversi movimenti di opposizione e in particolare contro gli studenti universitari. Gravi violazioni dei diritti umani sono state inoltre perpetrate quando, a seguito della guerra del 1998-2000, tutti gli eritrei e gli etiopi di origine eritrea sono stati espulsi dal paese secondo la logica di una deportazione di massa che non ha risparmiato donne e bambini. Benché la legge statuisca la piena libertà di informazione, i mezzi di comunicazione e la stampa continuano a subire pesanti limitazioni, giustificate ufficialmente dalla necessità di misure eccezionali per combattere il terrorismo islamico. A fine 2013 il maggiore partito di opposizione, e l’unico a essere rappresentato in parlamento, Unity for Democracy and Justice (Udj), ha accusato le forze di polizia della detenzione e tortura di più di 150 affiliati in due anni.

Povertà
Pil
Popolazione

Economia, energia e ambiente

Le guerre e l’instabilità politica hanno condizionato negativamente l’economia etiopica per tutti gli anni Novanta. La chiusura del confine con l’Eritrea ha spostato la maggior parte dei traffici dai porti eritrei a quello di Gibuti, che è collegato con la capitale etiopica dalla linea ferroviaria costruita dai francesi in epoca coloniale e ora in totale rifacimento. L’economia ha preso a crescere a ritmi elevati a partire dal 2004, grazie anche al robusto sostegno degli aiuti internazionali; ciononostante resta il paese più povero nella regione. Tra il 2008 e il 2011 si è assistito a una grande espansione del settore dei servizi, che ha trainato la crescita del settore industriale e delle costruzioni; oggi il terziario conta per il 41% del prodotto nazionale. L’agricoltura, grazie a politiche di sviluppo fortemente centralizzate, è stata orientata verso i prodotti d’esportazione (caffè, cereali e khat). Il settore dovrebbe essere soggetto a ulteriore espansione, dovuta allo sviluppo delle infrastrutture e delle vie di comunicazione, che permetteranno l’accesso al mercato di una più ampia fascia di produttori e l’abbattimento dei costi di trasporto. Lo sviluppo agricolo è anche connesso alla necessità dell’Etiopia di far fronte alle carestie cicliche che si abbattono ripetutamente sul paese.

La dipendenza da Sudan e Sud Sudan per l’approvvigionamento di petrolio e idrocarburi rappresenta un elemento di fragilità: tra il 2012 e il 2013 il presidente sudanese Al Bashir ha più volte manifestato la volontà di chiudere gli oleodotti, come ritorsione per i presunti aiuti del Sud Sudan ai gruppi ribelli sudanesi. Una tale decisione avrebbe danneggiato anche i paesi riforniti, come l’Etiopia. La diga Grand Renaissance, in costruzione sulle acque del Nilo, ha a sua volta creato forti tensioni, raffreddando i rapporti con l’Egitto, che non ha mai accettato una più equa distribuzione delle risorse idriche, fatto salvo un accordo col Sudan. Mentre Etiopia, Ruanda, Tanzania, Kenya, Uganda e Burundi hanno firmato un accordo quadro per la gestione concertata delle acque del Nilo, l’Egitto si è sempre dichiarato contrario. Rappresentanti del governo etiopico ed egiziano si sono incontrati a più riprese, senza raggiungere per il momento risultati significativi.

Secondo alcuni ufficiali governativi, il paese potrebbe divenire membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) a partire dal 2015. Ciò richiederebbe una decisa revisione della struttura economica del paese, a impronta ancora fortemente statalista, nella direzione di una maggiore apertura.

Economia
Difesa
Agricoltura

Difesa e sicurezza

Con i suoi 138.000 effettivi l’esercito etiopico è uno dei più grandi dell’intero continente. La sicurezza nazionale è a rischio in diverse zone del paese dove sono attive forze antigovernative. Particolarmente critiche sono la regione dei Somali, dove opera il movimento armato dell’Ogaden National Liberation Front (Onlf), e l’Oromia, territorio d’azione dell’Oromo Liberation Front (Olf). Le truppe etiopiche sono state inviate a sostegno del governo federale di transizione in Somalia, suscitando la reazione violenta dei gruppi islamisti che operano nella regione. Un contingente di circa 6400 soldati etiopici è impegnato in una missione di peacekeeping nelle regioni di Abyei, un territorio conteso e dunque smilitarizzato fra Sudan e Sud Sudan, e del Darfur.

Il federalismo etnico

La Costituzione federale del 1995 ha incluso nel nuovo stato le diverse nazionalità su base etnica, ridefinendo anche i contenuti della stessa cittadinanza alla luce del principio di autodeterminazione. La nascita della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha dunque incentivato il rafforzamento delle identità etniche a livello delle diverse province, disegnate secondo confini che riprendono in parte quelli dell’Africa Orientale Italiana (Aoi). Questa sistemazione territoriale sconta un’evidente semplificazione e riduzione della complessità sociale e culturale del paese. Gli Oromo, oggi la nazionalità più numerosa, sono solo in parte raggruppati nella regione etnica dell’Oromia, mentre la stessa denominazione data alla Regione delle nazioni, nazionalità e popoli del Sud (SNNPR) rinvia a una complessità evidentemente maggiore. Gli Amhara, che non sono propriamente un gruppo etnico, ma costituiscono l’élite culturale dominante nella storia del paese, sono stati costretti a identificarsi con un territorio e ad autodefinirsi in termini etnici. Essi hanno così perso gran parte del loro potere all’interno della nuova repubblica federale in favore delle popolazioni periferiche, almeno secondo gli antichi confini dell’Impero etiopico.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia, energia e ambiente
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il federalismo etnico
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • CRISTIANESIMO ORTODOSSO
  • IMPERATORE D’ETIOPIA
Altri risultati per Etiopia
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Emma Ansovini Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione stimata, secondo UNDESA (United Nations Department of Economic ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. Il controllo esercitato ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf) ha guidato un processo di radicale mutamento ...
  • Etiopia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la ...
  • Etiopia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che videro nel corso del 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi di lingua semitica, di provenienza sudarabica, ...
  • Etiopia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Etiopia Paolo Migliorini ed Emma Ansovini Gerografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice ...
  • Etiopia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un antico impero allo stremo L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta da una storia tormentata a rincorrere la sopravvivenza, l'Etiopia ha conosciuto situazioni drammatiche: carestie ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Etiopia Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione marxista-leninista di Mangestù Haylamāryām dal 1977 al 1991, e infine la precaria democrazia multipartitica ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Etiopia Paolo Migliorini Emma Ansovini (XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e territorio In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si è proclamata indipendente nel 1993, la superficie dell'E. ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente dal 1993. L'entità politico-amministrativa attuale è il risultato della progressiva espansione di uno ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pasquale Coppola Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Maria Luisa Zaccheo Roberto Silvestri (XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881; III, 1, p. 578) Lanfranco Ricci Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri urbani, con un totale complessivo ...
  • Etiopia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Atiopia) Adolfo Cecilia Luigi Vanossi Enrico Cerulli Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto a N, slargantesi verso S. Nell'antichità il toponimo E. indicava il paese a sud dell'Egitto e, in senso ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881) Carlo GIGLIO Lanfranco RICCI Florio GRADI Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela e dalla presenza ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIV, p. 459) Giuseppe MORANDINI Mario Martino MORENO Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, nella voce africa orientale italiana ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 116-117) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Mario SALFI Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Luigi GRAMATICA Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ignazio GUIDI Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano...
etiopista
etiopista s. m. e f. [der. di etiop(ico)] (pl. m. -i). – Studioso della storia, della civiltà, della cultura, dei costumi, della lingua, ecc. dell’Etiopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali