• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETIOPIA

di Giuseppe MORANDINI - Mario Martino MORENO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ETIOPIA (XIV, p. 459)

Giuseppe MORANDINI
Mario Martino MORENO

Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, nella voce africa orientale italiana (in questa App.), dedicata appunto alla narrazione dei fatti che hanno portato al ristabilimento, in Etiopia, della situazione politica anteriore all'azione italiana del 1935-36. Si può qui, ad integrazione delle notizie già date, ricordare la questione sorta con la richiesta, da parte dell'Etiopia, di estendere la sua sovranità su parte almeno del possedimento italiano di Eritrea per poter stabilire così, sul Mar Rosso, una propria base (baia di Assab), ora allacciata all'Etiopia dalla strada (v. assab, in questa App.) costruita dagli Italiani.

Esplorazione (p. 459). - Entro i confini che aveva prima della guerra italo-etiopica e della costituzione dell'Africa orientale italiana (v. App. I, p. 62) l'Etiopia ha avuto un notevole sviluppo durante l'amministrazione italiana e le conoscenze del territorio sono sistematicamente progredite negli anni tra il 1936 e il 1939

Notevole impulso è stato dato alla ricognizione cartografica: in alcune zone durante la campagna di operazioni si procedette ad un rilievo aereo fotogrammetrico: ad es. nella zona della grande via di comunicazione tra l'Eritrea e Addis Abeba per Dessiè, in parte della regione di Gondar, Dire Daua, Harar, ecc.

Di tutta l'Etiopia, unitamente all'Eritrea e alla Somalia, sono stati pubblicati i fogli della Carta internazionale al milionesimo con numerose e fondamentali aggiunte e correzioni.

Larga attività è stata svolta dagli studiosi italiani per la ricognizione geologica, con l'invio di numerose spedizioni a cura del Ministero dell'Africa italiana o di altri enti statali e di società minerarie e petrolifere. A. Bianchi, G. Dainelli, M. Gortani, G. Merla, C. Migliorini, E. Minucci, ecc. hanno rilevato larghe zone di territorio, pubblicando risultati preliminari o definitivi, sulla base dei quali G. Dainelli ha potuto pubblicare una grossa opera con una nuova e abbastanza dettagliata carta geologica.

Le conoscenze intorno al clima non hanno potuto essere perfezionate con la stessa rapidità. Tuttavia la rete meteorologica era stata largamente potenziata con l'istituzione di un notevole numero di stazioni, di cui ha dato notizia A. Fantoli. Così dicasi della raccolta di osservazioni idrologiche sui principali fiumi e laghi, lo studio dei quali (v. margherita, in questa App.) è stato particolarmente curato a mezzo di spedizioni di specialisti, così da dare un quadro assai preciso di questi problemi. Da queste spedizioni sono emersi nuovi dati anche per la limnologia generale.

A questi studî dell'ambiente naturale sono da aggiungere quelli, relativi alle popolazioni, di L. V. Grottanelli che ne ha illustrato specialmente talune poco note della regione del Lago Tana e dell'Etiopia sud-occidentale.

A questa attività di studio si è talora accompagnata quella delle realizzazioni pratiche, soprattutto nel campo demografico, agricolo e industriale, anche se non sempre condotta con criterî uniformi.

Popolazione (p. 465, ed anche sotto africa orientale italiana, in App. I, p. 64). - L'Etiopia sembrava contare nel 1939 circa 10 milioni di abitanti su un territorio di oltre 1 milione (1,201,15) kmq. (9 ab. per kmq). Di questi forse un quarto erano italiani, dediti in gran parte ad attività economiche produttive.

Alcuni grossi centri come Addis Abeba (160.000 ab. nel 1939), Adua (5000 ab.), Gimma (10.000 ab.), Gondar (20.000 ab.), Harar (20.000 ab.) la cui popolazione nel 1939 segna un declino, a causa delle condizioni internazionali, si avviavano a essere trasformate in città organizzate all'europea.

Comunicazioni (p. 467). - La rete stradale, cui si fa largo cenno nella App. I (v. africa orientale italiana, p. 65) era stata perfezionata e completata nel 1940 con l'ultimazione di tronchi di costruzione assai ardua, quale quello da Asmara a Gondar per il Semien e qualche altro già iniziato fin dal 1938. Largamente sviluppate le linee aeree con buoni aeroporti e attrezzature nelle città principali.

Risorse economiche (XIV, p. 466 e sotto africa orientale italiana, in App. I, p. 67). - Le risorse economiche dell'Etiopia tra il 1938-40 ebbero un impulso notevole, specialmente l'agricoltura, con l'ingrandimento e il potenziamento di piantagioni già in atto prima dell'unificazione con l'Eritrea e la Somalia e con l'impianto, seppure ancora in fase sperimentale, di altre. Tuttavia la mancanza di criterî uniformi soprattutto nei confronti della mano d'opera indigena e la tendenza a favorire l'immigrazione di popolazione italiana senza congrui ordinamenti hanno talora ostacolato una valorizzazione agricola quasi immediata.

Notevole impulso avevano avuto in quegli anni anche alcune medie e piccole industrie, frutto spesso dell'iniziativa privata.

L'esito delle operazioni militari e la conseguente smobilitazione quasi totale delle iniziative agricole e industriali, molte ancora in fase di assestamento, hanno costretto l'Etiopia a una vasta opera di ripresa che è in corso e della quale non è prevedibile l'importanza.

Bibl.: Cfr. pubblicazioni del Centro studi per l'Africa Orientale Italiana, a cura della R. Acc. d'Italia, Roma 1938 segg.

La chiesa di Etiopia (XIV, p. 480; App. I, p. 69). - Il metropolita dell'Etiopia (abuna) era nominato dal patriarca copto d'Alessandria, che lo sceglieva fra i monaci copti dell'Egitto. Ma durante l'occupazione italiana la Chiesa etiopica si costituì in autocefalia. Infatti, il 27 novembre 1937 un concilio di prelati e dignitarî etiopici sostituì l'abuna egiziano Cirillo con un monaco abissino, già vescovo per precedente consacrazione del patriarca copto.

Con regolamento del 28 luglio 1940, approvato dal governatore generale viceré d' Etiopia, la Chiesa etiopica ricevette la seguente organizzazione. Supremo pastore il metropolita (Liqa-Pāpāsât, Capo degli arcivescovi), eletto fra gli arcivescovi e i vescovi dell'Etiopia da un'assemblea ecclesiastica, e consacrato secondo le modalità indicate dai canoni. L'Etiopia fu divisa in dieci circoscrizioni ecclesiastiche, con alla testa ciascuna un arcivescovo (pāpās), eletto da un Consiglio circoscrizionale di ecclesiastici e notabili e consacrato dal metropolita. Alla dipendenza di ogni pāpās uno o più vescovì (ēpiscopôs), eletti da consigli di ecclesiastici e notabili, e consacrati dai pāpās. Il metropolita, coadiuvato da uno degli arcivescovi in funzione di segretario generale (Wānnā Ṣaḥafī), e assistito: nella sovraintendenza sui conventi e sui monaci dall'Ečagē (Ecieghié), capo del convento di Dabra Libānos, pāpās della circoscrizione ecclesiastica omonima e secondo personaggio della gerarchia ecclesiastica; nella sovraintendenza sulle chiese e sui sacerdoti del Liqa-liqāna-Kāhěnât (Capo dei capi dei sacerdoti), scelto fra gli ecclesiastici di particolare estimazione. In ogni circoscrizione ecclesiastica, alla dipendenza del pāpās, un Capo dei sacerdoti (Liqa-Kāhěnāt) e un Capo dei monaci (Liqa Manākuěsât). Era istituito un Consiglio ecclesiastico.

Recuperato il suo trono nel maggio 1941, l'imperatore Ḫaīla Sellāsē II ha reintegrato in carica l'abuna Cirillo, ma va conducendo con il patriarcato copto laboriose trattative per realizzare, senza rotture, la secolare aspirazione della Chiesa ad avere un metropolita abissino, dotato della facoltà, finora negatagli, di consacrare vescovi. Allo stato attuale dei negoziati, la Chiesa copta s'avvia ad accedere alla richiesta del governo negussita per l'epoca in cui si aprirà la successione dell'attuale abuna, mantenendo però fermo il principio che l'ordinazione del metropolita abissino dovrà essere fatta dal patriarca d'Alessandria, la cui suprema giurisdizione sarebbe altresì tutelata dall'obbligo del suo nulla osta per la consacrazione dei vescovi, e da altre garanzie.

Bibl.: Oriente Moderno, annate 1937 e segg.; P. Mauro da Leonessa, La versione etiopica dei Canoni apocrifi del Concilio di Nicea, in Rassegna di Studi Etiopici, II (1942), p. 29 segg.; C. Conti Rossini, Il Metropolita d'Etiopia ed il Patriarca d'Alessandria, in Rassegna italiana, novembre 1942, n. 294.

Vedi anche
Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (2.723.000 ab. nel 2003; oltre 3.050.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • CONCILIO DI NICEA
  • CHIESA COPTA
  • AUTOCEFALIA
  • ADDIS ABEBA
Altri risultati per ETIOPIA
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Emma Ansovini Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione stimata, secondo UNDESA (United Nations Department of Economic ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. In nome del principio ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità e allo stesso tempo ne rappresentano gli elementi di maggiore fragilità. Il controllo esercitato ...
  • Etiopia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf) ha guidato un processo di radicale mutamento ...
  • Etiopia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la ...
  • Etiopia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che videro nel corso del 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi di lingua semitica, di provenienza sudarabica, ...
  • Etiopia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Etiopia Paolo Migliorini ed Emma Ansovini Gerografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice ...
  • Etiopia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Un antico impero allo stremo L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta da una storia tormentata a rincorrere la sopravvivenza, l'Etiopia ha conosciuto situazioni drammatiche: carestie ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Etiopia Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione marxista-leninista di Mangestù Haylamāryām dal 1977 al 1991, e infine la precaria democrazia multipartitica ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Etiopia Paolo Migliorini Emma Ansovini (XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e territorio In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si è proclamata indipendente nel 1993, la superficie dell'E. ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    R. Fattovich (gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā) Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente dal 1993. L'entità politico-amministrativa attuale è il risultato della progressiva espansione di uno ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pasquale Coppola Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Lanfranco Ricci Maria Luisa Zaccheo Roberto Silvestri (XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881; III, 1, p. 578) Lanfranco Ricci Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri urbani, con un totale complessivo ...
  • Etiopia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Atiopia) Adolfo Cecilia Luigi Vanossi Enrico Cerulli Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto a N, slargantesi verso S. Nell'antichità il toponimo E. indicava il paese a sud dell'Egitto e, in senso ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 459; App. II, 1, p. 881) Carlo GIGLIO Lanfranco RICCI Florio GRADI Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela e dalla presenza ...
  • ETIOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 116-117) Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Mario SALFI Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Luigi GRAMATICA Enrico CERULLI Carlo CONTI-ROSSINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ignazio GUIDI Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano...
etiopista
etiopista s. m. e f. [der. di etiop(ico)] (pl. m. -i). – Studioso della storia, della civiltà, della cultura, dei costumi, della lingua, ecc. dell’Etiopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali