Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della
La geologia dell’area etnea è molto complessa e viene inquadrata nell’ambito della collisione tra la zolla continentale africana e quella europea; sono stati riconosciuti tre principali elementi strutturali: l’Avampaese Ibleo, a S; l’Avanfossa Gela-
Dal 693 a.C. sino al 1500, a quel che sappiamo, l’E. ebbe 16 eruzioni; oltre 40 dal 1500 al 1800, una ventina nel 19° sec. e una trentina nel 20°. La più disastrosa eruzione storica fu quella del 1669, che diede origine ai Monti Rossi, presso
Per lo studio del vulcano esiste a 2946 m s.l.m. l’ Osservatorio etneo, dell’Istituto di vulcanologia dell’università di Catania e a 1881 m s.l.m. sorge la Stazione etnea, o cantoniera, adibita allo stesso scopo. Nel 1966, nella località Serra la Nave, a 1715 m s.l.m., venne inaugurata la Sede stellare dell’Osservatorio astrofisico di Catania, dotata di un grande riflettore di 91 cm.
Il clima varia da quello temperato caldo della base a quello microtermico della parte superiore del monte. Di conseguenza, la vegetazione presenta una tipica stratificazione altimetrica, che vede la successione dal basso verso l’alto delle essenze mediterranee, del bosco di castagni e querce, di quello di faggi, betulle e pini e infine dei pascoli montani. L’insediamento umano è intenso nelle zone più basse e sui versanti S ed E. I centri raggiungono quasi i 1000 m s.l.m. (Maletto e