• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnomusicologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali legate a gruppi etnici o sociali, tramandate principalmente per via orale. La metodologia di ricerca deve tener conto di tre fattori fondamentali: la peculiarità di trasmissione, la modalità di creazione/esecuzione e i differenti contesti (la funzione).

L’assetto attuale assunto dalla disciplina è dovuto al decisivo lavoro di due importanti generazioni di studiosi. Alla prima, cui appartengono i pionieri della ‘musicologia comparata’ tedesca K. Lachmann, E. Hornbostel, C. Stumpf, va il merito di avere creato i famosi Phonogramm Archivs di Berlino (le prime fonoteche di etnografia musicale, cui ne seguirono molte altre in Europa e in America). La successiva generazione vede i nomi di G. Herzog, M. Schneider e J. Kunst che, insieme a B. Bartók, C. Brailoiu, Z. Kodàly e A. Schaeffner, sono da considerare come i capiscuola dell’e. contemporanea, basata su precisi criteri metodologici di notazione e trascrizione.

Per quanto riguarda l’Italia, i ricercatori G. Ferraro e A. Favara furono attivi a cavallo tra 19° e 20° sec., mentre negli anni 1930 apparve la cosiddetta ‘generazione di mezzo’, legata ai nomi di G. Nataletti e L. Colacicchi, il cui principale obiettivo fu quello di rapportarsi al livello internazionale della ricerca etnomusicologia. Nel 1948 venne creato, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Centro nazionale studi di musica popolare, con il quale prese avvio un progressivo processo di raccolta sul campo e di documentazione, compiuto in vaste zone dell’Italia centro-meridionale da un gruppo di ricercatori, in collaborazione con l’etnologo meridionalista E. De Martino; citiamo, tra essi, D. Carpitella, il cui fondamentale apporto alla nascente e. italiana ha molto contribuito allo sviluppo della disciplina.

Vedi anche
Ernesto De Martino Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione basate sull'osservazione partecipante e sul lavoro di équipe interdisciplinari. Vita e pensiero. ... Zoltán Kodaly Kodaly ‹kódaal'›, Zoltán. - Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, Kodaly, Zoltan è considerato il capo della moderna scuola nazionale ungherese e insieme a Bartók una delle personalità ... Carl Stumpf Stumpf ‹štumpf›, Carl. - Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia ... Roberto Lèydi Lèydi, Roberto. - Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica popolare, contribuendo alla riscoperta del canto politico e sociale, e ne promosse la ...
Categorie
  • ETNOMUSICOLOGIA in Musica
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • GRAN BRETAGNA
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • FAVARA
Altri risultati per etnomusicologia
  • ETNOMUSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pierluigi Gallo Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea scritta e di tipo colto; l'indagine etnomusicologica si rivolge dunque verso la ...
Vocabolario
etnomuṡicologìa
etnomusicologia etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto di quelli che hanno mantenuto...
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali