Etolia Regione storica della
La storia degli Etoli, oscura per l’età più antica, a partire dal 4° sec. a.C. si identifica con quella della lega etolica, per la prima volta ricordata in un’epigrafe del 367-66. Nel 323 gli Etoli parteciparono alla cosiddetta guerra di Lamia e cominciarono a estendere la loro influenza nella Grecia centrale: probabilmente tra il 301 e il 298 occuparono
I cittadini delle città federate alla lega etolica conservavano la cittadinanza originaria oltre a quella federale. Tutti i liberi oltre i trent’anni godevano di voto attivo e passivo nelle assemblee federali che si tenevano ordinariamente due volte l’anno (una a Termo dopo l’equinozio di autunno, l’altra in località variabile all’equinozio di primavera). A tali assemblee era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, guerra, contributi ecc.), oltre che il potere legislativo. Il potere giudiziario era devoluto al consiglio federale, composto da delegati inviati dalle singole città proporzionalmente alla loro importanza. Il massimo magistrato federale era lo stratego annuale, rieleggibile ma non immediatamente, le cui funzioni divenivano naturalmente prevalenti in caso di guerra; era assistito da un collegio permanente di 30 membri (apocleti/">apocleti), del cui parere favorevole aveva bisogno nelle decisioni di maggior momento: trattative con Stati stranieri, direzione della guerra, esazione di contributi, convocazione di assemblee straordinarie.