GIGNOUS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)

GIGNOUS, Eugenio

Beatrice Avanzi

Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.

Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche della famiglia, legate al declino del commercio della seta causato dalle vicende belliche di quegli anni, il G. poté assecondare la sua inclinazione per il disegno iscrivendosi nel 1864 alla scuola di ornato dell'Accademia di Brera. Dall'anno seguente frequentò, inoltre, la scuola di paesaggio, diretta dal vedutista L. Riccardi, dove rimase fino al 1869. Sotto la guida del maestro, che alternava le lezioni nelle aule braidensi alle gite fuori porta, avviando i propri allievi alla pittura en plein-air ed esortandoli a un confronto diretto con il dato naturale, il G. condusse le sue prime ricerche dal vero, accanto ai compagni A. Tominetti e L. Rossi. Durante gli anni di studio a Brera ottenne numerosi riconoscimenti ed espose regolarmente alcuni studi dal vero nel corso della presentazione al pubblico dei saggi scolastici, tra il 1868 e il 1870.

Per la sua formazione fu tuttavia fondamentale la frequentazione degli esponenti della scapigliatura, soprattutto D. Ranzoni e T. Cremona; a quest'ultimo, in particolare, il G. fu legato da profonda amicizia dall'inizio degli anni Settanta, dopo che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino a porta Nuova, dove si trovava anche lo studio di Cremona, che gliene concesse l'uso. Con i più anziani colleghi il G. frequentò, inoltre, la Società degli artisti e patriottica e la Famiglia artistica, luoghi d'incontro prediletti dagli artisti "scapigliati".

Nel 1870 il G. esordì partecipando alle esposizioni annuali delle società Promotrici di Firenze, Genova e Torino, cui prese spesso parte anche in seguito. Nello stesso anno fu all'Esposizione di belle arti di Brera, dove presentò tre dipinti, tra cui Cortile rustico alla Colombera (Milano, Museo di Milano), prova ancora legata alla lezione di Riccardi, ma vivificata da un'attenta ricerca per gli effetti naturali della luce, fortemente contrastata.

Su tale linguaggio - ben rappresentato anche dai successivi Lavandaia della Magolfa (Fondazione Cariplo di Milano) e Pianura lombarda (acquistato nel 1871 dalla regina Margherita, ora presso il Museo del paesaggio di Verbania) - si innestò poi un più sensibile influsso delle ricerche di Cremona, evidente nella serie di ritratti giovanili (tra cui il Ritratto del fratello, in collezione privata) e in opere quali Pastorella e Cascinale (entrambe presso la Galleria d'arte moderna di Milano), dove la pittura del G. si affranca da ogni rigore accademico, per evolvere verso una condotta più libera, tesa a restituire il mutevole variare delle luci e delle ombre attraverso pennellate vibranti e sfrangiate. Lo stretto legame con il maestro della scapigliatura è inoltre testimoniato dalla tela Tranquillo Cremona in atto di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da alcuni dipinti generalmente riconosciuti come frutto della collaborazione tra i due artisti, quale Idillio in un giardino (Faust e Margherita nel bosco) del 1872-73 (T. Cremona…, 1938, tav. LXXXVIII).

Negli stessi anni la partecipazione alle esposizioni delle Promotrici consentì inoltre al G. di venire a contatto con le novità delle scuole paesaggistiche regionali. Egli approfondì questi rapporti anche attraverso la frequentazione di E. Rayper e del gruppo di artisti liguri e piemontesi che erano soliti riunirsi a Rivara, nel Canavese, delle cui ricerche risentono sensibilmente opere, quali In cerca di legna (1871) e Il cacciatore (1872), entrambe in collezione privata (ripr. in Nicholls, 1986, pp. 49, tav. 3; 51, tav. 4), dove l'attenzione per gli effetti di chiaroscuro è accentuata da zone di intensa luminosità tra i verdebruni del sottobosco.

Su tali, differenti influssi, il G. elaborò uno stile compiutamente personale, che si affermò con opere quali Primavera (Milano, Galleria d'arte moderna), presentata all'Esposizione annuale di Brera del 1875, e I fiori del chiostro (Ibid., Pinacoteca di Brera); quest'ultimo dipinto, esposto a Brera nel 1877 insieme con Stalla rustica (acquistato da E. Pagliano, ora anch'esso presso la stessa Galleria), fu scelto tra le opere da destinare alle raccolte dell'Accademia di Brera e segnò la definitiva affermazione del G. sulla scena artistica lombarda.

Ancora legate a modi cremoniani, ma declinate secondo un prevalente interesse per lo studio della natura indagata nella sua verità, tali opere attestano infatti l'affiorare di quella peculiare sensibilità per il dato luminoso, tradotto in raffinate variazioni tonali, prevalentemente sulla gamma dei verdi e delle terre, che costituirà una delle cifre più caratteristiche dell'arte del Gignous. Alla messa a punto di un linguaggio naturalista pienamente maturo contribuì anche l'esempio di F. Carcano, allora riconosciuto caposcuola del naturalismo lombardo, che il pittore frequentò assiduamente dalla fine degli anni Settanta.

Dopo un viaggio a Roma nel 1878 - di cui rimane testimonianza in una serie di acquerelli (tra cui La ciociara: Colombo, 1985, ripr. p. 47) - il G. si recò nel 1879 sul lago Maggiore in compagnia di Carcano: risalgono a tale data i primi dipinti che ritraggono i luoghi del Verbano (Panorama: vicinanze del lago Maggiore, esposto a Brera nello stesso anno: ubicazione ignota), destinato a divenire il soggetto più amato e frequente nella sua pittura. In compagnia dei due pittori si trovava anche il dottor A. Ferri, appassionato d'arte e amico di numerosi artisti (Francini, 1928, p. 98), padre di Matilde, che il G. sposò il 19 marzo 1881.

In questi anni, il G. condivise le ricerche naturalistiche sul lago Maggiore con molti paesaggisti lombardi, come testimonia l'elevato numero di opere di soggetto verbanese proposte da autori quali U. Dell'Orto, F. Carcano, M. Bianchi, L. Bazzaro, G. Boggiani all'Esposizione nazionale di Milano del 1881, dove egli presentò Dintorni del lago Maggiore: paese e Laveno (ubicazione ignota). Risalgono allo stesso periodo anche i primi soggiorni sulla Riviera ligure, a Varigotti, dove il G. eseguì alcune marine, e a Venezia; nelle vedute della città lagunare, alcune delle quali vennero presentate all'Esposizione di Brera del 1882, l'attenta indagine del variare dei riflessi della luce sull'acqua è affidata all'uso di toni chiari e argentati, influenzato dagli esiti della coeva pittura di artisti veneti quali G. Ciardi.

Sulla base di tale ricchezza di esperienze e della raggiunta padronanza di un linguaggio naturalista solidamente costruito, seppur volto a una trascrizione profondamente "lirica" del vero, negli anni Ottanta il G. si affermò, accanto a Carcano, come uno dei maggiori esponenti del naturalismo lombardo, ruolo riconosciutogli dalla critica e confermato dal successo delle opere che l'artista espose regolarmente alle principali rassegne nazionali, quali Autunno (ubicazione ignota) e Val di Sclave (collezione privata: ripr. in Nicholls, 1986, p. 85, tav. 21), presentate all'Esposizione di belle arti di Roma nel 1883; e La quiete, esposta nel 1884 alla Promotrice di Torino dove venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (nella quale è tuttora conservata).

Sul Mottarone (Milano, Galleria d'arte moderna), esposto a Brera nel 1886, segna uno degli esiti più felici della produzione del G., che ricorre a una fitta, elaborata tessitura tonale di verdi stesi in tocchi rapidi e vibranti per restituire l'evidenza luminosa della natura colta en plein-air. Dalla fine dello stesso anno l'artista si trasferì definitivamente con la famiglia sul lago Maggiore, particolarmente consono alla sua poetica naturalistica. Insieme con i due figli nati nel frattempo (cui se ne aggiungeranno altri quattro) il G. e la moglie si stabilirono a Stresa, allora frequentata da nobili, letterati e artisti. Seppur lontano dall'ambiente milanese, il G. poté dunque intrattenere rapporti con i numerosi colleghi attivi nella regione del Verbano, con alcuni dei quali (Dell'Orto, Carcano e Bazzaro) condivise una stretta comunanza di ricerche.

L'attività pittorica del G. si svolse qui con serena regolarità, scandita dal trascorrere delle stagioni, sostanziata dall'attento studio di una natura che offriva all'artista infinite suggestioni: in primavera e autunno eseguiva vedute del lago, d'estate saliva sulle montagne circostanti, fino alle vette del monte Rosa e del Sempione, colte in inquadrature panoramiche di ampio respiro e intensa luminosità atmosferica (tra cui Fletchorn: Verbania, Museo del paesaggio; e Prima neve: Piacenza, Galleria Ricci Oddi), spesso soffermandosi presso l'abitato di Macugnaga, raffigurato in una serie di impressioni databili agli anni Novanta, quali Pecetto Macugnaga (Milano, Banco ambrosiano veneto) e La chiesetta di Pecetto a Macugnaga (Novara, Civica Galleria Giannoni). Tra i soggetti favoriti, anche Gignese, sulle pendici del Mottarone (si vedano, per esempio, Gignese presso la Banca popolare di Milano, e Una strada di Gignese a Genova, Galleria d'arte moderna, collezione Frugone), di cui il G. predilesse i dintorni boschivi, che gli consentirono di sperimentare le infinite, sapienti variazioni di bruni, verdi e azzurri, volte a restituire la differente consistenza fisica e qualità luminosa delle foglie, della terra, delle acque dei ruscelli: il dato più suggestivo della sua "poesia del vero". Durante i soggiorni invernali a Venezia, il G. dipinse ancora vedute lagunari; trascorse, inoltre, lunghi periodi sulla Riviera ligure, dove eseguì intense marine (Marina ligure: Milano, Fondazione Cariplo), nelle quali "ritrovò i suoi grigi, ma più freddi, plumbei, più poveri di colore" (Giolli, 1914, p. 200).

Se la frequenza con cui il G. amò ritornare sullo stesso soggetto ha determinato giudizi di ripetitività e monotonia, soprattutto per quanto riguarda la sua produzione ispirata al lago Maggiore (Emporium, 1906), tale condotta è in realtà da intendersi come continuo sforzo di ricerca all'interno di una moderna concezione del paesaggio che trascende il puro intento descrittivo per divenire dato espressivo ed emozionale. L'immagine di "pittore del Lago" (Nicholls, 1986, p. 35) fu peraltro consolidata dal costante successo che accompagnò l'attività espositiva del G., proseguita ininterrotta anche dopo il trasferimento a Stresa.

Nel 1891 due dipinti presentati alla I Triennale di Milano, Marzo e Studio dal vero, furono acquistati dal re Umberto; nel 1895 partecipò con Bosco (ubicazione ignota) alla I Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1897 Monte Rosa.Macugnaga, esposto alla Promotrice di Torino, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove è tuttora conservato.

Secondo un'evoluzione parallela a quella di altri protagonisti del naturalismo lombardo, quali Bazzaro e Carcano, dall'ultimo decennio del secolo la pittura del G. si indirizzò verso una visione più sintetica, resa da ampie, veloci pennellate, talora cariche di densi impasti di materia, talora appena sfregate sulla tela, sviluppo di cui rimane testimonianza in opere quali Villaggio di pescatori (Milano, Galleria d'arte moderna), dipinto nel 1905 in Liguria, e nelle ultime vedute di Feriolo e dell'Isola dei pescatori (entrambe presso il Museo del paesaggio di Verbania).

Colpito da un tumore alla gola, il G. morì a Stresa il 30 ag. 1906. Negli anni immediatamente successivi, due retrospettive alla Biennale di Venezia (1907) e alla Quadriennale di Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della stagione del naturalismo lombardo tra i due secoli.

Si dedicò all'attività pittorica, seppur con esiti di minor rilievo, anche il nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale - nato a Modena nel 1862 e morto a Porto Ceresio (Varese) il 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a Milano. Frequentò dal 1876 la scuola d'ornato e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), 1880 (ibid., pp. 77 s.) e 1884 (ibid., p. 53). Lorenzo cominciò a esporre a Milano e a Firenze dal 1880, partecipando in seguito a numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, Pinacoteca di Brera: in deposito a Roma, Palazzo di Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio Mylius per il paesaggio storico all'Esposizione annuale di Brera, ma grazie anche a una nutrita serie di paesaggi, in linea con la tradizione del naturalismo lombardo. Lorenzo affiancò l'attività pittorica al suo impiego presso le Ferrovie dello Stato. Sue opere sono conservate presso la Galleria d'arte moderna di Milano, la Giannoni di Novara e la Ricci Oddi di Piacenza.

Fonti e Bibl.: Necrologi in Emporium, XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi, La giovine arte, in La vita nuova. Milano e i suoi dintorni, Milano 1881, pp. 191-193; V. Colombo, Esposizione artistica 1881. Profili biografici, Milano 1882, pp. 24-28; P. Levi, Il secondo Rinascimento. Forma e colore, Roma 1884, pp. 378-382; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 31-36; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX (catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 228 s. (anche per Lorenzo); A. Massara, Medaglioni. E. G., in Verbania, I (1909), pp. 5-9; E.A. Marescotti, E. G., in Ars et labor, LXV (1910), pp. 96-101; R. Giolli, E. G., in La Famiglia artistica nel quarantennio della sua fondazione, 1873-1913, Milano 1913, p. 26 tav. XVI; Id., Elaborazioni paesistiche della pittura lombarda, in Vita d'arte, VII (1914), pp. 193-204; Mostra delle opere di G., Boggiani e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914; G. Guidoni, Il Museo del paesaggio a Pallanza, in La Cultura moderna, XXV (1915-16), 2, pp. 576-582; A. Francini, E. G. 1850-1906, in Pinacotheca, I (1928), pp. 97-109; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 248 s. tavv. 196-202; G. Nicodemi, La collezione A. Gignous e D. A., Milano 1929; A. Francini, E. G., in Milano, XLVII (1931), pp. 258-261; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Milano-Roma 1938, p. 51 tavv. LXXXVIII-XCI; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 128, 140, 142, 222; E. Somaré, Omaggio a E. G., in Tempo di Milano, 15 maggio 1948; A. Ottino Della Chiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 72 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 219-226; E. Piceni - M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 545 s.; E. Malagoli, in Mostra della scapigliatura (catal.), Milano 1966, p. 89; G. Predaval, Pittura lombarda dal romanticismo alla scapigliatura, Milano 1967, pp. 22, 94 tavv. L, LII; E. Piceni - M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 67 s., 82, 105 tavv. XLI, 145-151; Milano 70/70. Un secolo d'arte. Dall'Unità al 1914 (catal.), I, Milano 1970, pp. 56, 175; G. Mascherpa, Aspetti del naturalismo lombardo da Gola a Morlotti (catal.), Lecco 1975, pp. 17, 94; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad indicem (anche per Lorenzo); G. Cesura, Il lago Maggiore in un secolo di pittura 1840-1940, Novara 1976, pp. 24-27, 57 tavv. XVI-XXIII; Tre paesisti lombardi. L. Bazzaro, E. G., P. Mariani (catal., galleria Carini), a cura di L. Colombo, Milano 1979; G. Anzani - L. Caramel, Pittura moderna in Lombardia 1900-1950, Milano 1983, p. 59; Gignese en plein air, a cura di N. Colombo, Verbania 1984, pp. 25-28, ill. alle pp. 72-79; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a cura di N. Colombo, Milano 1985 (con bibl.); P. Nicholls, E. G. (1850-1906), in Verbanus, 1985, n. 6, pp. 329-356; L. Caramel, I dipinti dell'800 nella collezione Guido Rossi nel Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, Busto Arsizio 1986, n. 10; M.C. Gozzoli, in 1886-1986. La Permanente. Un secolo d'arte a Milano (catal.), Milano 1986, pp. 124, 137 s.; P. Nicholls, E. G. pittore a Stresa, Intra 1986; L. Caramel, in Mosè Bianchi e il suo tempo 1840-1904 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1987, p. 347; N. Colombo, Mostre, collezioni e mercato di E. G., in Ottocento numero 16, Milano 1987, pp. 168 s.; P. Nicholls, Tre cartoline di E. G., in Verbanus, 1987, n. 8, pp. 324-334; E. Farioli, in Il secondo '800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), Milano 1988, pp. 323, 351 e passim; G. Ginex, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 851; P. Nicholls, Tominetti e G.: un'amicizia giovanile, in Achille Tominetti 1848-1917 (catal.), Milano 1991, pp. 27-33, 66 e passim; Uberto Dell'Orto e il realismo lombardo del secondo Ottocento (catal.), a cura di F. Monteforte, Roma 1992, pp. 168, 175, 187; L. Mantovani, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni. Catalogo generale, I, Novara 1993, pp. 160 s. (anche per Lorenzo); G. Ginex, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, pp. 291 s. (anche per Lorenzo); R. Bossaglia, Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato, Milano 1994, pp. 20, 27, 29, 30, 146 s., 183; P. Nicholls, E. G.: riscoperte e aggiornamenti, in Verbanus, 1994, n. 15, pp. 189-217; Pittura lombarda del secondo Ottocento. Lo sguardo sulla realtà (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1994, pp. 41 s., 209, 227; ill. alle pp. 112, 128, 135, 140, 143, 160, 164; A. Torterolo, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, pp. 258-262 (anche per Lorenzo); M. Bianchi - G. Ginex, Aspetti del collezionismo nel Ticino…, Lugano 1996, pp. 161 s.; A. Torterolo, in Raccolta d'arte delle banche lombarde (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano 1996, pp. 107-109; M. Bianchi - G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi… (catal.), Bellinzona 1998, pp. 49-51, 134; A. Guarnaschelli, in Percorsi sinuosi. Viaggio nell'arte italiana dall'800 al '900 (catal.), a cura di S. Fugazza, Milano 1998, pp. 141 s.; E. Di Raddo, in Luci e colori del vero. Genti e paesi nella pittura veneta e lombarda dalle collezioni Ambroveneto-Banca Intesa e Fondazione Cariplo (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano 1998, p. 156 (anche per Lorenzo); A. Torterolo, ibid., p. 132; G. Fusari, ibid., p. 133; Pittori e pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, I, Novara 1998, pp. 269 s. (anche per Lorenzo); Francesco Filippini 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal.), a cura di V. Frati, Milano 1999, p. 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora (catal.), Milano 1999, pp. 223, 243 s. e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 14 s.; Enc. Italiana, XVII, p. 108.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Galleria nazionale d'arte moderna

Accademia di belle arti

Illustrazione italiana

Ferrovie dello stato

Pinacoteca di brera