Rùspoli, Eugenio. - Esploratore (Tigăneşti, Bucarest, 1866 - Burgi, Somalia, 1893), figlio di Emanuele. Spintosi fino all'Uebi Scebeli nel corso di un primo viaggio in Somalia (1891), con una seconda spedizione partita da Berbera raggiunse il Giuba e a Bardera stipulò una convenzione (1893) che confermava il protettorato italiano.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano dal 1870 al 1876, nonché sindaco di Roma dal giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. la voce in questo Dizionario), e dalla ...
Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera penisola dal Golfo di Aden al Giuba. Partito nell'agosto 1891 da Berbera, egli attraversò l'Ogaden rilevando la valle del Faf e giungendo ...
rùspolo s. m. [dim. di ruspo], region. o raro. – Denaro, in senso generico, spec. al plur.: Volle, quand’ebbe i ruspolo a palate, Rubar fin la collottola al capestro (Giusti).
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e in India; una sua specie,...