euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler ‹òülër› (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico euleriano (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. grafo lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del grafo) e di linee (lati o spigoli del grafo) che uniscono coppie di vertici,...