Euristeo(gr. Εὐρυσϑεύς) Leggendario re di Micene, strettamente legato alle vicende di Eracle. Nipote di Perseo e pronipote di Zeus per parte del padre Stenelo, nipote di Pelope per parte della madre Nicippe. Poiché Zeus nell’imminenza della nascita di Eracle aveva solennemente promesso immenso potere al primo che fosse nato della sua stirpe, Era fece nascere E. prematuramente, ritardando la nascita di Eracle da Alcmena. E. divenne quindi sovrano ed ebbe alla sua dipendenza anche Eracle al quale impose, per istigazione di Era, le note fatiche; dopo la morte dell’eroe ne perseguitò la madre e i discendenti. La morte di E. è narrata con numerose varianti: secondo una versione lo uccide a Micene il nipote di Eracle Iolao; un’altra versione fa andare E. in armi contro Atene, dove si erano rifugiati gli Eraclidi e lo fa uccidere da Illo.
(Εὐρυσϑεύς, Eurystheus). - Re di Micene, figlio di Stenelo e nipote di Perseo, figlio a sua volta di Zeus. Quando EURISTEO non era ancora nato, Zeus che attendeva la nascita di Eracle promise immenso potere al primo che fosse nato della sua stirpe. Era, in odio ad Alcmena, ne ritardò il parto e affrettò ...
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un ercole; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica. È un uso antonomastico...
fatica s. fatica [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: fatica di braccia, di spalle, di gambe; fatica grave,...