• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTROPIO

di Marco Galdi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTROPIO (Eutropius)

Marco Galdi

Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme e delle principali istituzioni civili e politiche, non escluso un breve accenno agli avvenimenti più importanti, relativi agl'imperatori. Fu nipote e scolaro del retore Acacio di Cesarea. Lo troviamo in Antiochia dal 355 al 362 d. C. Secondo Suida egli avrebbe scritto parecchio, ma ci rimane solo un Breviarium ab urbe condita dedicato a Valente.

L'opera consta di 10 libri e va da Romolo fino all'imperatore Gioviano. La narrazione eutropiana procede agile e svelta, a piccoli ma incisivi periodi, e il racconto è limitato alla parte puramente indispensabile.

Doti del Breviarium sono la chiarezza e la facilità. E. ebbe a sua disposizione un materiale piuttosto vario, secondo le differenti età di cui doveva occuparsi; e nell'uso delle fonti mostra in generale buon discernimento. Per l'età repubblicana attinge naturalmente a Livio, per l'età di Cesare e di Augusto fonte innegabile è Svetonio; da Augusto a Domiziano avrebbe avuto presente anche lo stesso Svetonio, ma un po' ampliato (S. auctus), mentre da Domiziano a Diocleziano avrebbe attinto a una cronaca purtroppo perduta degli imperatori romani; da Diocleziano al 357 gli avrebbe fornito materiale una continuazione della storia perduta degl'imperatori (una storia della famiglia di Costantino?). Aggiunta personale di E. sarebbero i capitoli XV-XVII del libro X. Accanto a queste fonti principali non dovettero mancare altre secondarie, quali un catalogo della morte dei re di Roma, un Itinerarium, una cronaca della città, la narrazione di Mario Massimo per VII 15, 28, Erodiano, e un'epitome dello stesso Massimo per VIII, I, 22. Degli avvenimenti che vanno dal 364 al 375 (imperi di Valente e Valentiniano), E. tralascia di parlare, perché ritiene che a voler parlare degnamente di questi ultimi siano indispensabili uno stile più elevato e una maggiore cura nell'espressione. Nell'uso delle fonti E. si riserba una certa libertà di scelta e di giudizio. Non è raro il caso di sorprenderlo in qualche errore cronologico. La prosa di E., pur nella sua studiata brevità che le conferisce un'andatura quasi epigrafica, conosce tutte le cadenze del numerus. Il Breviarium fu tradotto in greco da Peanio e da Capitone; Paolo Diacono lo rimaneggiò ed accrebbe, portando il racconto fino ai tempi di Giustiniano. L'opera così accresciuta e divisa in 16 libri col titolo di Historia Romana, fu ancora rimaneggiata da Landolfo Sagace (sec. XI) e arricchita di altri 9 libri, arrivando così fino al tempo di Leone Armeno (812-820); e però il Breviarium divenne nel Medioevo, per i rimaneggiamenti e gli ampliamenti introdotti, l'Historia miscella. Lo scritto di E. godette grande favore nel Medioevo, e di ciò fanno fede i moltissimi codici che ce lo conservano.

Ediz.: La più antica edizione di E. è quella di Roma (1471). Da ricordare l'edizione curata dal Hartel (1872), quella, migliore, curata da H. Droysen (ed. minor, Berlino 1878; maior, Berlino 1879), che contiene la versione greca e l'aggiunta di P. Diacono e Landolfo Sagace, e le altre a cura di C. Wagner (Praga 1864) e F. Rühl (Lipsia 1887).

Bibl.: U. Röhler, Qua ratione T. Livii annalibus usi sint historici Latini atque Graeci, Gottinga 1860; Pirogoff, De Eutropii breviarii ab u. c. indole ac fontibus, Berlino 1873; R. Duncker, De Paeanio Eutropii interprete, Greiffenberg 1880; Ebeling, Quaestiones Eutropianae, Halle 1881; Sorn, Der Infinitiv bei Sallust, Florus, Eutropius u. Persius, Halle 1888; id., Der Sprachgebrauch des E., I, Halle 1888; id., Der Sprachgebrauch des Historikers E., Laibach 1892; F. Di Capua, Il numerus nel brev. ab u. c. di Eutropio, in Boll. filol. class., XXIII (1916); M. Galdi, L'epitome nella lett. latina, Napoli 1922; R. Helm, Hieronymus u. Eutropius, in Rheinisches Museum, LXXVI (1927).

Vedi anche
Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ... Sesto Aurelio Vittóre Vittóre, Sesto Aurelio (lat. Sex. Aurelius Victor). - Storico romano (sec. 4º d. C.), di origine africana; fu governatore della Pannonia secunda, e prefetto dell'urbe al tempo di Teodosio. Scrisse una storia dell'impero (Caesares) da Augusto fino al 360, di fede pagana, a intonazione moralizzante e carattere ... Publio Annio Flòro Flòro, Publio Annio (lat. P. Annius Florus). - Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, ...
Altri risultati per EUTROPIO
  • Eutropio
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico latino (4° sec. d.C.). Epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d’Oriente (364-378 d.C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini al 364 d.C., in 10 libri. L’opera fu rimaneggiata e continuata da Paolo Diacono fino ...
  • Eutròpio
    Enciclopedia on line
    Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini al 364 d. C., in 10 libri. L'opera in prosa semplice e chiara, pur nella sua brevità quasi epigrafica, ...
Vocabolario
eutròpico
eutropico eutròpico agg. [der. di eutropia] (pl. m. -ci). – In chimica, che presenta eutropia.
eutropìa
eutropia eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali