• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evaporazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.

Fisica

A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno dell’e. interessa solo la superficie del liquido e si verifica a ogni temperatura, ma tanto meno intensamente, a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa: esso consiste nel trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme che la sovrasta. L’e. ha luogo a spese dell’energia interna del liquido, la cui temperatura quindi diminuisce, quando non vi sono scambi di calore con l’esterno. Il calore necessario per l’e. dell’unità di massa di una data sostanza a una data temperatura prende il nome di calore latente di e. ed è una grandezza caratteristica della sostanza considerata; per tutti i corpi esso diminuisce all’aumentare della temperatura e si annulla al punto critico; così, per es., con buona approssimazione a una temperatura t tra 0 e 100 °C il calore latente r di e. dell’acqua, in kJ/kg, vale r = 2539 − 2,91 t.

Tecnica

Nella tecnica, per e. si intende l’operazione di allontanare, sotto forma di vapore, una parte del solvente di una soluzione, per aumentare la concentrazione di questa o per ricavarne il soluto allo stato cristallino. Raramente il procedimento è applicato anche ai soluti liquidi, ma in ogni caso si richiede che il soluto abbia una tensione di vapore praticamente trascurabile in confronto a quella del solvente. La soluzione viene portata all’ebollizione, mediante somministrazione di energia termica, per lo più attraverso una superficie di scambio. Nel caso di soluti termosensibili, l’e. viene condotta a pressione ridotta ( e. sotto vuoto) in modo da abbassare la temperatura di ebollizione della soluzione.

L’e. è un’operazione alquanto costosa e diversi accorgimenti possono essere adottati per ridurre al minimo possibile la quantità di energia necessaria al funzionamento dell’evaporatore. Al riguardo, notevoli vantaggi si realizzano mediante l’adozione della cosiddetta e. a multipli effetti (fig. A): l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. del liquido, costituisca il fluido riscaldante dell’evaporatore successivo. Teoricamente 1 kg di vapore immesso in un impianto a multipli effetti dovrebbe evaporare n kg di acqua di una soluzione acquosa, se n è il numero degli evaporatori (effetti). In pratica a causa sia delle dispersioni termiche sia dell’aumento del calore latente di e. al diminuire della pressione, la resa è minore e tanto più lontana dal valore teorico n quanto maggiore è il numero degli effetti. Esiste un valore ottimale del numero di effetti da adottare in un impianto di questo tipo: esso risulta da un bilancio economico fra il costo dovuto al consumo di energia (che diminuisce al crescere di n) e il costo d’installazione (che aumenta al crescere di n). In un sistema di e. a multipli effetti, la circolazione dei liquidi da un apparecchio all’altro può avvenire nello stesso senso in cui avviene la circolazione del vapore o in direzione contraria; nel primo caso si dice che l’e. è a equicorrente (come in fig. A), nel secondo che è in controcorrente. La scelta del metodo di alimentazione dipende da diversi fattori: la massima concentrazione della soluzione si raggiunge in corrispondenza delle temperature più basse nel caso di e. a equicorrente (e ciò è vantaggioso nel caso di soluti termosensibili) e delle temperature più elevate nel caso di e. in controcorrente (e ciò consente di limitare l’aumento di viscosità della soluzione concentrata, a vantaggio della trasmissione del calore).

Nell’ e. a termocompressione (fig. B), anziché utilizzare il vapore generato in un evaporatore come fluido riscaldante per un successivo apparecchio, si può, mediante un compressore o un eiettore, innalzare la pressione di saturazione del vapore generato così da renderne disponibile, a temperature più alte, il calore latente di vaporizzazione; in tal caso il vapore prodotto può essere riutilizzato nello stesso apparecchio; si rende in ogni caso necessaria l’aggiunta di una modesta quantità di vapore fresco.

Nella dissalazione delle acque salmastre e marine l’applicazione dell’e. a multipli effetti e dell’e. a termocompressione ha trovato alcune limitazioni, mentre invece sono molto impiegati i processi di e. a espansioni multiple (➔ dissalazione). Per alcuni scopi particolari si usa anche l’ e. per combustione sommersa: un bruciatore opportunamente sagomato, alimentato con olio, o gas combustibile, e aria, è immerso nella soluzione da concentrare, in modo che i prodotti di combustione possono sfuggire all’esterno gorgogliando nel liquido, saturandosi di vapore. Con questa tecnica si raggiungono due notevoli risultati: anzitutto la temperatura di e. è sempre inferiore a 100°C, in quanto la pressione parziale dell’acqua nel gas uscente è necessariamente sempre inferiore a 1 bar; in secondo luogo, per l’assenza di una superficie di scambio, non si corre il pericolo di corrosioni o d’incrostazioni. Il metodo si è soprattutto affermato nel caso di operazioni di concentrazione di soluzioni molto corrosive. Evaporimetro Apparecchio, usato soprattutto in meteorologia, per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo (un giorno, un mese ecc.). Nella forma più semplice, è costituito da una vaschetta piena d’acqua esposta all’aria libera; la vaschetta può essere il piatto di una bilancia, oppure si può valutare l’abbassamento della superficie libera dell’acqua in essa contenuta mediante un dispositivo a galleggiante.

Vedi anche
liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Industria
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • PRESSIONE PARZIALE
  • DISSALAZIONE
  • METEOROLOGIA
  • TEMPERATURA
Altri risultati per evaporazione
  • evaporazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza dallo stato liquido alla fase vapore, detta anche vaporizzazione; a differenza dell'analoga transizione di ebollizione, ...
  • EVAPORAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuseppe Liuzzo (v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo che avviene spontaneamente in un sistema costituito da una fase liquida e ...
  • EVAPORAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'evaporazione è il fenomeno che segna il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme; la condensazione è il fenomeno inverso, e, cioè, segna il passaggio di un corpo dallo stato aeriforme allo stato liquido. Per la produzione del vapore per forza motrice v. caldaia; per i processi ...
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido...
evaporare
evaporare v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, dei fiumi evapora; perdersi per evaporazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali