Ewe(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca (per i gruppi costieri) e sul commercio. La tessitura del cotone, la tintura delle stoffe, la ceramica, la metallurgia e l’oreficeria erano fra le tecniche indigene sviluppate prima della penetrazione europea. L’organizzazione sociale è basata su clan patrilineari. La lingua appartiene al sottogruppo kwa della famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana.
Popolazione stanziata fra Togo (dove è la principale comunità) e Ghana, si stabilì nella regione in varie ondate fra i secc. 11° e 17°, migrando dagli odd. Nigeria e Benin. Gli ewe crearono diverse piccole entità politiche poco centralizzate, fronteggiando pressioni degli akan – specie l’Asante – a ...
EWÈ (fr. Ehoué; anche Efe, Evhe). - Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente i tratti della cultura forestale (agricoltura, famiglia a discendenza ...