• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fabacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica.

Caratteristiche

Le F. sono erbe o piante legnose con foglie quasi sempre composte. Hanno fiori con calice e corolla, isolati o riuniti in infiorescenze a grappolo, ombrella o spiga, formati da cinque elementi (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono i semi, contenenti amido e sostanze di riserva proteiche. Le radici presentano generalmente tubercoli radicali.

Sistematica

È, dopo quella delle Asteracee, la più vasta famiglia delle Dicotiledoni (ca. 12.000 specie). Secondo l'attuale classificazione le F., dette in passato Leguminose, comprendono tre sottofamiglie: Cesalpinoidee (per es. carrubo, tamarindo), Mimosoidee (per es. acacia, mimosa), Papilioidee (per es. fagiolo, fava, pisello, glicine).

Fissazione dell'azoto

La caratteristica più importante delle F. è la loro capacità di fissare l'azoto atmosferico, cioè di restituire al suolo l'azoto che viene disperso nei cicli metabolici degli organismi, grazie alla presenza di batteri azoto-fissatori (Rhizobium) che vivono in simbiosi con la pianta, situati all'interno dei tubercoli radicali. Per questo motivo, in agricoltura si usa alternare colture di F. a quelle di altre famiglie per arricchire il terreno in azoto.

Impollinazione

I fiori delle F. presentano un'impollinazione entomofila (a opera degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati, con corolla papilionacea (cioè simile a una farfalla), con un petalo superiore molto sviluppato (il vessillo) che attrae visivamente gli insetti, due petali laterali (le ali) che funzionano come una pista d'atterraggio per l'impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi (la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a contatto l'insetto.

Importanza economica

Le F. comprendono un gran numero di piante utili come fonte di cibo (legumi: fagiolo, soia, pisello ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erba medica), industriali (legnami, coloranti, gomme, tannini ecc.); alcune specie hanno importanza in ecologia perché colonizzano terreni difficili (ginestra); parecchie sono ornamentali.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Indice
  • 1 Caratteristiche
  • 2 Sistematica
  • 3 Fissazione dell'azoto
  • 4 Impollinazione
  • 5 Importanza economica
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • IMPOLLINAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • DICOTILEDONI
  • PAPILIONACEE
Vocabolario
fabàcee
fabacee fabàcee s. f. pl. [lat. scient. Fabaceae, dal nome del genere Faba, oggi desueto e sostituito da Vicia (v. fava)]. – Famiglia di piante leguminose, corrispondente alle papiglionacee.
faṡeolàcee
faseolacee faṡeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Phaseolaceae, dal nome del genere Phaseolus (v. fagiolo)]. – Sinon., non più in uso nella classificazione botanica, di fabacee, famiglia di piante leguminose corrispondenti alle papiglionacee....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali