• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILZI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILZI, Fabio


Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, l'Associazione studenti trentini e la Giovine Trieste, ed ebbe a subire anche un processo e la dichiarazione di essere indegno d'indossare la divisa di ufficiale austriaco. Conseguita la laurea in giurisprudenza all'università di Graz (1910), tentò di ottenere un impiego statale che gli fu negato perché ritenuto pericoloso irredentista. Scoppiata la guerra mondiale, fu inviato come semplice milite (2 agosto 1914) a Innsbruck. Riuscì a fuggire in Italia il 15 novembre. Quivi partecipò attivamente alle manifestazioni irredentiste in favore della guerra contro l'Austria. Arruolatosi col nome di guerra di Mario Brusarosco e nominato il 14 ottobre 1915 sottotenente nel 6° Alpini, fu prima istruttore di reclute ad Arzignano, fino a quando (maggio 1916) fu inviato in Vallarsa al battaglione Vicenza, insieme con Cesare Battisti (v.). Il 10 luglio 1916, durante la disgraziata azione per la riconquista di Monte Corno, scoperto e accerchiato insieme col Battisti, venne con lui fatto prigioniero e inviato a Trento. Qui, dopo un rapido processo, fu impiccato nella fossa del Castello del Buon Consiglio. Prima del martirio il F. scrisse una commovente lettera ai genitori. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.

Il fratello Fausto (nato a Capodistria il 1° luglio 1891) si trovava in Argentina quando gli giunse la notizia del martirio di Fabio. Partì subito per l'Italia, ove arruolatosi nel settembre 1917 fu nominato sottotenente d'artiglieria. Cadde combattendo a Monte Zebio nel giugno 1918.

Mario, fratello maggiore dei precedenti, nato a Pisino il 29 lu- glio 1883, studiò filologia a Vienna, Firenze, Parigi; dopo essersi laureato, insegnò a Bolzano, Kufstein, Pola. Scoppiata la guerra, dovette indossare la divisa austriaca; processato per alto tradimento, soffrì cinque mesi di carcere, quindi fu internato a Goellesdorf, infine richiamato sotto le armi. Morì a Trieste il 27 marzo 1921.

Bibl.: O. Ferrari, Martiri ed eroi trentini, Trento 1925; G. Stefani, I fratelli F., in Problemi d'Italia, II (1925); Alba Trentina, II (1918).

Vedi anche
Cesare Battisti Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento ... Chièsa, Damiano Chièsa, Damiano. - Patriota irredentista italiano (Rovereto 1894 - Trento 1916); già studente d'ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett. 1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l'Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di artiglieria, fu catturato dagli Austriaci ... Sàuro, Nazario Sàuro, Nazario. - Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto ... Òberdan, Guglielmo Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ...
Altri risultati per FILZI, Fabio
  • Filzi, Fabio
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota irredentista istriano (Pisino 1884-Trento 1916). Arruolato nell’esercito austriaco allo scoppio della Prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni interventiste. Sottotenente volontario degli alpini, fu fatto prigioniero dagli austriaci (1916) nella battaglia ...
  • Filzi, Fabio
    Enciclopedia on line
    Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni interventiste. Sottotenente volontario degli Alpini, il 10 luglio 1916 fu fatto prigioniero ...
  • FILZI, Fabio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Silvana Casmirri Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana. Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei classici e la famiglia si stabilì di volta in volta nei centri dove l'attività d'insegnamento del capofamiglia ...
Vocabolario
filza
filza s. f. [forse der. di filo1]. – 1. Una serie di cose infilzate: una f. di perle, di coralli, di salsicce, di uccellini allo spiedo, di fichi secchi. Fig., serie numerosa e continua: una f. di spropositi, di citazioni, di titoli; recitare...
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali