• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fango

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.

Tipi di fanghi

I f. sono presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali a quelli marini, anche se sono prevalenti in questi ultimi.

I f. costituiti da particelle inorganiche sono denominati f. terrigeni. Tra di essi si possono distinguere: f. emipelagici, costituiti da due componenti principali, terrigena >30% e biogena, caratterizzata da resti di organismi planctonici; sono presenti, indipendentemente dalla batimetria, in aree non molto distanti dalla costa (max. 500 km); f. verdi, ricchi in glauconite, si rinvengono in aree a scarsa sedimentazione; f. azzurri e grigi, con notevoli quantità di solfuri di ferro e sostanza organica, sono indicativi di ambienti poveri di ossigeno (riducenti); f. rossi, ricchi di ossidi e idrossidi di ferro, sono presenti nelle zone antistanti le foci dei grossi fiumi tropicali che drenano suoli lateritici; f. vulcanici, costituiti da ceneri vulcaniche, sono il prodotto di emissioni vulcaniche, sia subaeree sia subacquee.

I f. costituiti da particelle organiche sono chiamati f. organogeni; presentano più del 30% di resti di scheletri di organismi e sono essenzialmente di ambiente pelagico. Tra di essi è possibile distinguere alcuni tipi fondamentali: f. a globigerine, dovuti all’accumulo di gusci calcarei di Foraminiferi planctonici e coccoliti, occupano vastissime aree oceaniche di regioni tropicali e temperate; f. a pteropodi, costituiti dai resti calcarei di Gasteropodi pelagici con percentuali di coccoliti e Foraminiferi planctonici, coprono solo l’1% degli attuali fondi oceanici; f. a diatomee, formati da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f. a radiolari, dovuti all’accumulo di scheletri silicei di organismi marini planctonici, sono particolarmente diffusi in aree tropicali e occupano i fondi oceanici tra i 3000 e 4500 m di profondità. Tenuto conto della distribuzione e dei tipi di f. presenti sugli attuali fondi oceanici, in base alla composizione si distinguono quelli calcarei che coprono circa il 50% di tali fondi e quelli silicei che coprono invece il 14%.

Delle stesse dimensioni dei f., ma diffuse fino a profondità di 10.000-11.000 m, sono le argille rosse e brune, costituite da minerali argillosi e ossidi di ferro, polveri eoliche e cosmiche che precipitano in tempi estremamente lunghi.

F. termali

Se i f. provengono da fessure del suolo in connessione con focolai termici si hanno i f. termali ad alta temperatura, che trovano applicazioni terapeutiche ( fangoterapia o lutoterapia). Le cure fangoterapiche, che esplicano sull’organismo azioni locali e generali (tra l’altro aumento della irrorazione sanguigna dei tessuti superficiali, con conseguente miglioramento del loro stato di nutrizione e dei processi riparativi) sono indicate nella maggior parte delle malattie croniche delle articolazioni, nei postumi delle fratture e delle artriti traumatiche, nelle miositi croniche, nevralgiche, nevriti ecc.

Medicina

F. biliare Bile abnormemente densa e vischiosa, condizione predisponente alla formazione di calcoli delle vie biliari.

Tecnica

Residuo melmoso di alcuni processi tecnici.

Il trattamento dei f. provenienti dagli impianti di depurazione delle acque di rifiuto di origine urbana o industriale (➔ acqua) consiste nelle operazioni di ispessimento, digestione, disidratazione, incenerimento e compostaggio. L’ ispessimento consente l’eliminazione dell’acqua contenuta fra le particelle di f. e riduce il volume dei fanghi fino a 1/3 del volume iniziale. La digestione, condotta in condizioni aerobiche o anaerobiche, elimina dal 50 al 70% delle materie volatili, rendendo i f. non putrescibili e più facilmente disidratabili. La disidratazione elimina la maggior parte dell’acqua intramicellare e riduce così il volume dei f. a meno di 1/7 del volume iniziale; i f. disidratati acquistano la consistenza di un materiale semisolido. La disidratazione viene effettuata per essiccamento naturale su letti di sabbia e ghiaia o per via meccanica (centrifugazione, filtrazione sotto vuoto, filtrazione sotto pressione) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che è effettuato chimicamente (aggiunta di additivi coagulanti e flocculanti) o termicamente (riscaldamento di breve durata) e ha lo scopo di migliorare le caratteristiche di disidratabilità dei fanghi. L’ incenerimento dà luogo a un residuo solido (cenere) di volume notevolmente ridotto rispetto al volume iniziale dei f.; nel caso di f. urbani il processo è autotermico, cioè non richiede consumo di combustibile suppletivo, se i f. sono preventivamente disidratati fino a una umidità residua di circa il 60%; in molti casi è conveniente condurre l’incenerimento congiunto dei f. e dei rifiuti solidi urbani, perché in questo caso è minore il grado di disidratazione dei f. necessario ad assicurare l’autotermicità del processo. Il compostaggio consiste nella miscelazione dei f. con rifiuti solidi urbani e nella successiva biostabilizzazione del miscuglio; si ottiene un prodotto ( compost) che ha buone proprietà fertilizzanti e correttive del terreno.

Lo smaltimento dei f. trattati (o delle ceneri residue) avviene su terreno o a mare. Lo smaltimento su terreno si effettua essenzialmente per spandimento o tramite la discarica controllata. Il primo metodo, a scopo fertilizzante, si utilizza su terreni agricoli: i f. così utilizzati possono essere sotto forma liquida o di composto di f. essiccato a caldo. Nel secondo caso, se i f. contengono componenti nocivi (per es., metalli tossici) è necessario che lo smaltimento in discarica sia preceduto da un trattamento di stabilizzazione (inertizzazione o innocuizzazione), consistente nell’aggiunta di adatti reattivi (cemento, calce ecc.) che danno luogo alla solidificazione dei f. e alla immobilizzazione dentro alla matrice solida dei componenti tossici. Lo smaltimento a mare avviene a mezzo di condotte sottomarine o mediante speciali navi cisterna.

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... digestione chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).  ● Operazione ... pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona pelagico, dominio pelagico, distretto pelagico, la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera pelagico l’area oltre il margine ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Indice
  • 1 Geologia
    • 1.1 Tipi di fanghi
    • 1.2 F. termali
  • 2 Medicina
  • 3 Tecnica
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • GEOLOGIA MARINA in Geologia
  • IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA in Geologia
Tag
  • RIFIUTI SOLIDI URBANI
  • MINERALI ARGILLOSI
  • SEDIMENTOLOGIA
  • DISIDRATAZIONE
  • FERTILIZZANTE
Altri risultati per fango
  • fango
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, nell'estrazione dell'allumina dalla bauxite (il residuo di colore rossastro, detto f. rosso, è altamente inquinante ...
Vocabolario
fango
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali