antiblàstici, fàrmaciSostanze che impediscono la crescita di tumori, soprattutto inibendo la divisione cellulare (e per questo motivo sono detti anche antimitotici).
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli antineoplastico sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule sane e cellule neoplastiche ma, essendo più attivi sulle cellule in fase di replicazione, esplicano la loro azione ...
caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta a cambiare la dà anche il farmacologo Silvio Garattini,...
antiblàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blastico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce la crescita di tumori: un farmaco antiblastico; è sinon. di antineoplastico, antimitotico, citostatico; come sost., la sostanza stessa.