• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacologia

di Silvio Garattini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

farmacologia

Silvio Garattini

Farmaci equivalenti o generici

I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il periodo in cui per un nuovo farmaco è in vigore il brevetto – in generale 20 anni dal riconoscimento del brevetto stesso – esiste un solo prodotto, a meno che la ditta che possiede il brevetto non conceda una licenza ad altre case farmaceutiche. In Italia la prescrizione del farmaco da parte del medico viene fatta con il nome commerciale. Quando il brevetto scade, tutte le case farmaceutiche interessate hanno la facoltà, se lo desiderano, di produrre e vendere lo stesso farmaco utilizzando o meno altri nomi commerciali, oppure possono utilizzare il nome del principio attivo insieme al nome della ditta responsabile della commercializzazione.

Il principio di equivalenza

I farmaci generici sono così chiamati dall’ingl. generics, che però in italiano dà l’impressione non corretta di un farmaco poco specifico e comunque meno efficace. La traduzione più logica del termine generic dovrebbe essere «equivalente»; si dovrebbe dunque parlare di farmaci equivalenti. Questi devono essere eguali – nei limiti della variabilità analitica – ai farmaci con il marchio; in partic., devono prevedere la stessa dose di principio attivo e la stessa posologia; il principio attivo deve avere la stessa purezza e le impurezze devono essere caratterizzate. Se si tratta di compresse o comunque di preparazioni per via orale, la velocità di dissoluzione deve essere simile a quella dei prodotti di riferimento. Infine, i farmaci equivalenti devono essere sottoposti a prove di bioequivalenza: la somministrazione per via orale deve dar luogo a concentrazioni ematiche del principio attivo sovrapponibili a quelle ottenibili con il prodotto standard; deve esserci esatta corrispondenza tra i metaboliti, nel caso in cui questi siano responsabili dell’efficacia del principio attivo. Per diminuire la variabilità individuale, i paragoni fra farmaco equivalente e farmaco di riferimento devono essere eseguiti sugli stessi soggetti. Se il principio attivo ha la stessa purezza e il prodotto farmaceutico mostra la stessa velocità di dissoluzione e dà luogo alle stesse concentrazioni ematiche, l’efficacia del farmaco equivalente è identica a quella del prodotto originale. Il vantaggio del farmaco equivalente è rappresentato dal minor costo che, secondo la legge italiana, deve essere almeno del 20% rispetto al prodotto originale. Si tratta di una importante riduzione della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale ed anche del cittadino, nel caso di farmaci non rimborsabili.

Alcuni pregiudizi duri a morire

In Italia, per varie ragioni, i farmaci equivalenti hanno grande difficoltà ad affermarsi, contrariamente a quanto è avvenuto in altri Paesi. In primo luogo esiste un preconcetto, sostenuto dalle parti interessate, riguardante il costo, secondo il discutibile criterio che «se costa di meno deve essere meno attivo», un preconcetto che assume particolare significato quando si tratta della salute. Le parti interessate sono: l’industria farmaceutica, che vede diminuire i suoi margini di profitto perché perde frazioni di mercato ed è quindi obbligata a diminuire il prezzo del prodotto di marca per non perdere di competitività; il farmacista che, essendo retribuito sulla base di una percentuale del prezzo, vede diminuire i suoi guadagni, il medico, che vede scalfito il suo diritto di decidere quale prodotto debba essere assunto dal paziente.

È anche diffusa la credenza che i pazienti che usano il farmaco generico non trovino gli stessi benefici. È molto difficile che questo preconcetto abbia un riscontro oggettivo, per le ragioni sopra ricordate; è tuttavia possibile che, soprattutto nei soggetti anziani, l’abitudine – per i farmaci prescritti in modo cronico – ad assumere un prodotto di una certa forma, di un certo colore, contenuto in una confezione bene definita, possa indurre la sensazione di una minor efficacia o di un maggior numero di effetti collaterali qualora cambino l’etichetta e la confezione del prodotto. A volte si invocano, a giustificazione di supposte differenze con il prodotto di marca, le caratteristiche fisiche del principio attivo, oppure le caratteristiche degli eccipienti, come fattori che influiscono nella diminuzione dell’efficacia del generico. In realtà, spesso il principio attivo per i farmaci equivalenti deriva dallo stesso produttore che fornisce il prodotto di marca. Recentemente sono stati eseguiti alcuni studi sulla intercambiabilità di farmaci di uso comune, comparando non solo le concentrazioni ematiche di farmaci equivalenti e di marca, ma anche gli effetti farmacologici. Gli studi condotti in doppio cieco, in modo che né pazienti, né medici fossero al corrente del farmaco assunto, hanno stabilito che non esistono differenze statisticamente significative fra i due tipi di prodotto.

Infine, una ragione per cui i farmaci equivalenti non hanno ancora un ruolo importante nella spesa farmaceutica in Italia dipende dalla presenza dei cosiddetti certificati complementari di prolungamento che negli anni Novanta del secolo scorso hanno prolungato la durata dei brevetti farmaceutici per risarcire le industrie del settore dalla mancata applicazione dei brevetti in Italia per alcuni decenni del dopoguerra. Questo provvedimento ha determinato uno squilibrio fra il numero di farmaci equivalenti degli altri Paesi europei, in cui i brevetti erano scaduti, e l’Italia. Oggi esistono le condizioni legislative per non considerare i farmaci equivalenti diversi dai farmaci di marca. Ferma rimanendo la necessità di eseguire adeguati controlli perché sia i farmaci equivalenti sia quelli di riferimento abbiano, a garanzia dei pazienti, caratteristiche di efficacia e di sicurezza.

Vedi anche
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... industria farmacèutica Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, di prodotti diagnostici, di vaccini. Pur se gli sviluppi più importanti di questo settore si sono avuti nel periodo ...
Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • PRODOTTO FARMACEUTICO
  • FARMACO EQUIVALENTE
  • ECCIPIENTI
Altri risultati per farmacologia
  • farmacologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. Storia I più antichi riferimenti sull’impiego di droghe s’incontrano in libri sacri dell’antica civiltà indiana e soprattutto in papiri egiziani, in cui si accennava ...
  • farmacologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ...
  • Farmacologia clinica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei fenomeni che regolano gli effetti da essi indotti nell'organismo umano, con particolare attenzione sia ai meccanismi con ...
  • Farmacologia molecolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Melchiorri Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, l'organizzazione e la dinamica molecolare dei recettori e il controllo molecolare della trascrizione genica, ha ...
  • farmacologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre una grande varietà di sostanze che hanno capacità curative e l'uomo nel tempo ha imparato a riconoscerle e usarle. ...
  • La farmacologia nello sport e il doping
    Enciclopedia dello Sport (2003)
    Giorgio Cantelli Forti L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, paragonabili ai moderni mezzi doping, sono per la prima volta attestate in ...
  • Farmacologia molecolare
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: un modello per farmaci analgesici, broncodilatatori, antinfiammatori. b) La modulazione farmacologica dei sistemi ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio Erspamer (XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al di là del suo enorme rilievo come disciplina di base, essa ha infatti anche formidabili ...
  • Farmacologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono sui recettori. b) Farmaci che interferiscono con i flussi di calcio. c) Farmaci che modificano o imitano l'azione ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591) Eugenio Paroli L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro proprie come la farmacodinamica, ...
  • Farmacologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I farmaci del Novecento. a) Farmaci di provenienza vegetale; la farmacognosia. b) Farmaci di provenienza animale. c) ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903) Pietro DI MATTEI Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio e le realizzazioni dimostrano il persistente ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIV, p. 818) Pietro DI MATTEI Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua ormai solida irmpostazione fisiologica e chimica, sostenuta da una ...
  • FARMACOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕάρμακον "medicamento" e λόγος "discorso") Alberico BENEDICENTI S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti di sostanze medicamentose, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali