FasmidiOrdine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa meridionale. In Italia vivono alcune specie del genere Bacillus.
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia evolutiva in comune. Gli Ortotteri sono noti per la loro abilità nel salto, per i richiami sonori dei grilli e per le migrazioni delle locuste; i Fasmoidei ...
(latino scientifico Phasmidae; fr. phasmes; ted. Gespenstschrecken; ingl. stick- o leaf-insects). - Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano ...
fasmìdio s. m. [etimo incerto, forse connesso con fasmoidèi]. – In zoologia, organo di senso caratteristico di alcuni nematodi, rappresentato da una struttura ghiandolare con funzione di chemiorecettore, situata all’estremità posteriore del corpo.
bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta che prosegue nella corsa (detto più tecnicamente...